Il punto del direttore, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Nella giornata di oggi la Terra potrebbe essere colpita da una tempesta geomagnetica, ovvero un distubo del campo magnetico terrestre causato da venti solari che causa variazioni importanti nelle correnti elletriche della magnetosfera.
Groenlandia, spettacolare aurora boreale sopra l’aeroporto di Kangerlussuaq
Il flusso di particelle provenienti dal Sole (cioè, il così detto vento solare) è all’origine anche delle aurore boreali, che infatti proprio oggi potrebbe essere visibili soprattutto nelle regioni polari, dove le particelle cariche si concentrano particolarmente. La tempesta geotermica, più nello specifico, sarà causata dall’arrivo di una CIR, ovvero una Regione di interazione Co-rotante: queste sono aree di transizione di particelle solari che si muovono a velocità diverse che, nel contrasto tra velocità lente e più rapide, generano onde d’urto scatenando i suddetti fenomeni.
Spirale di luce in cielo, il fenomeno avvistato in Italia. L’evento legato a un razzo di SpaceX: la spiegazione
La missione spaziale Fram2
In questo momento un gruppo di astronauti è attualmente in orbita con la missione lanciata qualche giorno fa da SpaceX, con il razzo Falcon 9. A bordo, Jannicke Mikkelsen guiderà le osservazioni che avranno come obiettivo quello di osservare le aurore boreali da un punto di vista completamente diverso, ma che avranno bisogno del supporto in contemporanea di chi, sulla Terra, invierà immagini dei suddetti fenomeni, in modo da coordinare in orbita i tempismi per guardare nell’arco di tempo più giusto l’avvenire dell’aurora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA