Le detrazioni fiscali pesano sempre di più sul bilancio dello Stato. Se nel 2017 facevano «perdere» al Fisco 87 miliardi, nel 2023 gli italiani ne hanno usufruito per 125 miliardi. Per questo l’esecutivo ha intenzione di rimodularle, con l’obiettivo di aumentarle per le famiglie e forse ridurle per i single. Si va poi verso la riduzione dei contributi per l’industria, a partire.
Detrazioni e tax expenditures
Nel decreto fiscale che dovrebbe essere discusso oggi in Consiglio dei ministri dovrebbero arrivare anche le prime misure sulla riduzione delle tax expenditures, e non è escluso che possa entrare anche la proroga per il prossimo anno del bonus del 50% per le detrazioni edilizie.
Stipendi, dall’Irpef al taglio del cuneo cosa cambia con la Manovra 2024. Le simulazioni e gli importi
Leave feedback about this