20.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Sports

cosa è successo a Roma-Milan. La coreografia e il messaggio al mister


Claudio Ranieri nella partita di oggi contro il Milan allenerà per l’ultima volta la sua Roma allo stadio Olimpico. Pochi secondi prima dell’inizio della partita, la Curva Sud, cuore pulsante del tifo romanista, ha scelto di salutare Sir Claudio con una coreografia tanto semplice quanto toccante, che ha racchiuso l’anima del rapporto tra l’allenatore e la sua città. «Un grande condottiero…un romanista vero» recitava lo striscione aggiunto alla coreografia. Il tecnico testaccino per i giallorossi è semplicemente l’uomo del popolo, il romano e romanista che ha accettato di tornare a casa nei momenti difficili, come solo i veri innamorati sanno fare.

La coreografia dell’Olimpico

Alle sue spalle, una scenografia fatta di cartoncini giallorossi e il nome di Ranieri affiancato allo stemma della Roma.

Non è la prima volta che il tifo giallorosso mostra affetto a Claudio, ma stasera tutto ha un sapore diverso. Il saluto a un uomo che, pur senza aver vinto trofei con la Roma, ha saputo incarnare lo spirito romanista: dedizione, dignità, sacrificio e amore per la maglia. La coreografia, intensa e commovente, ha parlato più di mille cori. Ha raccontato di un legame che va oltre le classifiche, oltre le polemiche, oltre il tempo.

Ranieri, commosso, ha risposto nel modo più genuino: portando la mano al cuore e applaudendo i suoi tifosi. Uno scambio d’affetto tra chi sa riconoscere l’autenticità, tra chi vive il calcio come identità e appartenenza. In un’epoca dove questo sport spesso si perde tra cifre e business, questa coreografia è stata un gesto di bellezza, un inno al sentimento per un uomo d’altri tempi. E se è vero che Roma è la città eterna, Claudio Ranieri sarà ricordato a vita non solo dal popolo giallorosso, ma da tutta l’Urbe.

L’omaggio post partita

A margine della partita, che la Roma ha vinto contro il Milan, tutto lo stadio ha omaggiato il tecnico romano e romanista che, insieme ai nipoti, ha ricevuto in omaggio da Pellegrini e Mancini una Lupa, simbolo di Roma, che la squadra ha voluto regalare al tecnico, alla sua ultima panchina allo stadio Olimpico. Ranieri, visibilmente commosso, ha ringraziato i presenti: «Ricordo che più di 60 anni fa stavo là insieme a voi tifosi, vi ringrazio perchè vi avevo chiesto aiuto, manca l’ultimo passo ma posso già dire che sono orgoglioso di questi ragazzi che mi hanno seguito e grazie a voi che avete capito il nostro bisogno d’aiuto». 

Il tecnico della Roma si è soffermato a salutare tutti i settori dello stadio in un giro di campo emozionante e pieno d’affetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]