09.11.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

«Con la destra al governo non vedrà mai luce»


«Le patrimoniali ricompaiono ciclicamente nelle proposte della sinistra. È rassicurante sapere che, con la destra al Governo, non vedranno mai la luce». Lo scrive su X la premier Giorgia Meloni

Le parole della presidente del consiglio arrivano il giorno dopo che l’ipotesi patrimoniale è stata rispolverata dal segretario Cgil, Maurizio Landini, che — a giorni di distanza dall’intervento sullo stesso tema da parte della segretaria Pd Elly Schlein — ha parlato di «un contributo di solidarietà che riguarda l’1% dei cittadini italiani. Stiamo parlando di 500mila persone che sono ricche: stiamo dicendo che, per chi ha una ricchezza superiore ai 2 milioni, basterebbe un loro contributo al fisco di un 1% per poter avere 26 miliardi da investire».  

Che cos’è la patrimoniale

La patrimoniale è una forma di tassazione che colpisce il patrimonio di una persona o di una famiglia, invece che il reddito derivante dal lavoro o dalle attività economiche. A differenza delle imposte sul reddito, come l’IRPEF in Italia, la patrimoniale si calcola sul valore complessivo dei beni posseduti, includendo spesso immobili, conti bancari, azioni, obbligazioni e altri beni finanziari o patrimoniali.

Il funzionamento di una patrimoniale si basa su alcuni elementi chiave:

  • Base imponibile: è il valore totale dei beni soggetti a tassazione. Nel caso di immobili, si considera spesso il valore catastale o di mercato; per conti correnti e investimenti finanziari si valuta il saldo o il valore delle quote.
  • Aliquota: rappresenta la percentuale del patrimonio da versare come imposta. Può essere fissa (ad esempio l’1% su tutto il patrimonio) oppure progressiva, cioè aumentare con il crescere del valore del patrimonio, in modo simile alle aliquote IRPEF sul reddito.
  • Soglie di esenzione: spesso sono previste soglie sotto le quali il patrimonio non viene tassato. Questo consente di escludere dalla tassazione i patrimoni più bassi, concentrandosi su quelli più consistenti.
  • Periodicità del pagamento: la patrimoniale può essere annuale, calcolata ogni anno sul valore del patrimonio al 31 dicembre, oppure può prevedere versamenti una tantum.
  • Metodi di accertamento e pagamento: le autorità fiscali utilizzano dichiarazioni patrimoniali, dati bancari e catastali per determinare il valore dei beni. Il pagamento avviene generalmente tramite dichiarazione annuale o con addebiti diretti sul conto del contribuente.

La patrimoniale si distingue da altre imposte come l’IMU o le tasse di successione, perché non si applica a singoli beni o a trasferimenti, ma all’insieme del patrimonio posseduto da un individuo o da una famiglia.

Cosa aveva detto Schlein

«Patrimoniale? Non saremmo d’accordo ad alzare le tasse sul ceto medio, ma penso che faccia bene Lula a chiedere ai governi una tassa internazionale sui super ricchi. Questa discussione si può fare. Quindi bene una tassazione progressiva, ma non alzando le tasse al ceto medio», erano state le parole della segretaria Pd, Elly Schlein, a Live In Sky Tg24. «Siamo a favore di un tassazione europea sulle persone che hanno milioni a disposizione, sui miliardari. A livello europeo, perché i capitali viaggiano molto più velocemente delle persone, per le quali invece si costruiscono muri. A livello italiano, prima di arrivare alla discussione europea, si può fare un ragionamento diverso: le tasse su lavoro e impresa sono più alte di quelle sulle rendite. Perché non lavoriamo lì?», aveva sottolineato.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]