31.10.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

come proteggersi da frodi su telefonia mobile e fissa


Lo scorso anno quasi 3,9 milioni di italiani sono stati vittime di truffe o tentativi di frode nel settore della telefonia fissa e mobile. Secondo un’indagine condotta per Facile.it dall’istituto mUp Research, il danno medio stimato è di 124 euro per la telefonia mobile e 157 euro per quella fissa, con un impatto economico complessivo di circa 628 milioni di euro.

Metodi utilizzati dai truffatori

I truffatori utilizzano prevalentemente finti call center, false email e SMS. Per la telefonia mobile, più di un quarto delle frodi avviene tramite messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram. Nonostante ciò, oltre la metà delle vittime non denuncia gli episodi, per sentirsi ingenui o per non voler rendere noto l’accaduto a familiari e amici.

Strategie per difendersi

Per difendersi, Facile.it suggerisce alcune strategie pratiche: mai consegnare denaro contante a tecnici che si presentano a domicilio, verificare eventuali richieste sospette di pagamento tramite canali ufficiali, e diffidare di operatori che chiedono codici di migrazione o dati bancari. Attenzione ai finti consulenti che utilizzano gergo tecnico o offerte vantaggiose per confondere le vittime, soprattutto anziani.

Truffe comuni e come evitarle

Un’altra truffa comune riguarda le chiamate perse da numeri sconosciuti; chi richiama rischia costi telefonici elevati. È consigliabile verificare online se il numero sia segnalato come potenzialmente pericoloso. Infine, le frodi si diffondono anche via WhatsApp, SMS e altri sistemi di messaggistica, spesso veicolando link a siti falsi o servizi a pagamento nascosti nei contratti.

Controllare attentamente il contratto, la velocità di connessione dichiarata e i costi aggiuntivi può aiutare a prevenire frodi, proteggendo sia la propria sicurezza economica sia i dati personali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]