07.10.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

chi sono i candidati e qual è la posta politica in gioco


Ad appena una settimana dal voto nelle Marche e in Val d’Aosta, tornano ad aprirsi le urne in una delle regioni italiane: questa volta sono gli elettori della Calabria a essere chiamati a rinnovare gli organi della regione. Sono tre i candidati in corsa per la carica di governatore. Favorito è l’uscente Roberto Occhiuto di Forza Italia, che si è dimesso a luglio scorso a seguito di un’inchiesta su corruzione che lo ha visto coinvolto. L’azzurro corre sostenuto dalla coalizione di centrodestra composta da 8 liste: FI, FdI, Lega, Noi Moderati, Unione di Centro, Forza Azzurri e Occhiuto Presidente, cui si aggiunge la lista Sud chiama Nord -Partito Animalista Italiano. Il «campo largo» schiera invece Pasquale Tridico, europarlamentare M5S ed ex presidente dell’Inps: è sostenuto da diverse forze politiche, che vanno dal Partito democratico al Movimento 5 stelle, da Avs a Italia Viva fino a Demos e Rifondazione comunista. Azione di Carlo Calenda è invece rimasta fuori dalla coalizione. Il terzo candidato è, infine, Francesco Toscano, sostenuto da Democrazia Sovrana Popolare.

Le urne calabre saranno aperte domani dalle 7 alle 23, lunedì dalle 7 alle 15.

Alla vigilia del vuoto, Occhiuto viene considerato da tutti come il favorito, anche se il campo progressista si rifiuta di considerare chiusa la partita: «Stiamo recuperando» assicura Giuseppe Conte; «Possiamo farcela, dobbiamo crederci fino in fondo», è l’appello di Elly Schlein. Ma se l’esito sarà quello previsto dai pronostici, il centrodestra confida di aggiungere un nuovo successo a una settimana dalla vittoria di Acquaroli nelle Marche. Dopo di che, Meloni Salvini e Tajani dovranno sciogliere finalmente il nodo delle candidature nelle altre Regioni che andranno a breve al voto. In particolare gli alleati devono decidere chi sarà il successore di Luca Zaia in Veneto, il terzo governatore che il centrodestra conta di confermare, ottenendo così quel pareggio 3 a 3 (per il centrosinistra si prevede la vittoria in Puglia, Campania e Toscana) che i sondaggisti danno come risultato più probabile in queste regionali di fine 2025.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]