Scadrà tra pochi giorni la possibilità di partecipare al concorso indetto dall’Inail (l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) per l’assunzione a tempo indeterminato di 308 funzionari: 293 funzionari amministrativi e 15 funzionari assistenti sociali. Il termine per la presentazione delle domande è il 12 agosto.
Concorso Inail funzionari, le sedi di lavoro
I 293 posti per funzionari amministrativi sono suddivisi tra diverse regioni italiane e la Direzione Generale:
- Direzione Generale: 29 posti
- Emilia-Romagna: 40 posti
- Friuli-Venezia Giulia: 22 posti
- Lazio: 16 posti
- Liguria: 20 posti
- Lombardia: 70 posti
- Piemonte: 11 posti
- Sardegna: 10 posti
- Toscana: 36 posti
- Veneto: 32 posti
- Sede regionale di Aosta: 7 posti(Bando RIPAM — INAIL).
I candidati vincitori del concorso potranno scegliere la sede di lavoro tra quelle disponibili al momento dell’assegnazione, tenendo conto delle preferenze espresse e della graduatoria finale.
Concorso Inail funzionari, i requisiti e prove
Per partecipare alla selezione per i funzionari amministrativi il bando di concorso INAIL 2024 richiede come titolo di studio: lauree magistrali e triennali (in dicerse discipline come giurisprudenza, finanza, scienze politiche, scienze economiche, sociologia, e affini).
Bisogna poi possedere i requisiti generali per accedere ai concorsi pubblici che includono la maggiore età, il godimento dei diritti civili e politici, l’idoneità fisica all’impiego e il possesso di uno dei titoli di studio richiesti per il profilo professionale di interesse.
Concorso INAIL 2024, le prove
La procedura di selezione sarà gestita da Ripam con la collaborazione di Formez. Il concorso prevede
- una prova scritta
- una prova orale,
- la valutazione di eventuali ulteriori titoli
La prova scritta
La prova scritta è un test con 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, suddivisi in:
- 25 quesiti sulle materie specifiche del profilo
- 8 quesiti di logica e ragionamento critico-verbale
- 7 quesiti situazionali
Le materie specifiche per i funzionari amministrativi includono:
- Diritto Costituzionale
- Diritto Amministrativo
- Diritto Civile con particolare riferimento ad obbligazioni e contratti
- Diritto del Lavoro e legislazione sociale
- Normativa in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
- Contabilità Pubblica
- Elementi di Scienze delle Finanze
- Elementi di Diritto Processuale Civile
- Elementi di Diritto Penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione
- Disciplina del Lavoro Pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti
- Ordinamento e attribuzioni dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Prova orale
La prova orale sarà riservata a chi super ail test scritto. Consiste in un colloquio interdisciplinare che accerterà la preparazione professionale, le capacità espositive e di giudizio critico.
La prova orale verte sulle stesse materie della prova scritta e include la valutazione delle seguenti competenze:
- Preparazione e Capacità Professionale: Colloquio interdisciplinare volto ad accertare le conoscenze tecniche, la capacità espositiva e di giudizio critico.
- Lingua Inglese: Conversazione per accertare le competenze linguistiche di livello almeno A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
- Informatica: Verifica delle competenze informatiche.
- Lingua Francese: Solo per i candidati al profilo di funzionario amministrativo per la sede regionale di Aosta (Codice AMM.11), sarà inclusa anche una conversazione in lingua francese
Valutazione dei titoli
La valutazione dei titoli viene effettuata solo per chi ha superato la prova orale.
La commissione esaminatrice valuta i titoli dichiarati dai candidati nella domanda di ammissione al concorso. Tutti i titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda.
I titoli possono attribuire un punteggio massimo complessivo di 10 punti:
Voto di Laurea:
- Voto da 90 a 100/110: 1,5 punti
- Voto da 101 a 106/110: 2 punti
- Voto da 107 a 110/110: 2,5 punti
- Lode: +0,5 punti
Ulteriori Titoli di Studio:
- Laurea triennale (L) ulteriore rispetto a quella usata per l’accesso: 1 punto
- Laurea magistrale (LM), laurea specialistica (LS) o diploma di laurea (DL): 1 punto
Titoli di Formazione e Specializzazione:
- Dottorato di ricerca: 2,5 punti
- Corso o diploma di specializzazione: 2 punti
- Master universitario di secondo livello: 2 punti
- Master universitario di primo livello: 1 punto
Certificazioni Linguistiche:
Certificazione di livello pari o superiore al B1 della conoscenza della lingua inglese: 1 punto.
Concorso Inail, come partecipare
Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il portale inPA, autenticandosi con SPID, CIE, CNE o eIDAS.
È obbligatorio possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per inviare la domanda.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata a 30 giorni dalla pubblicazione del bando, ovvero il 12 agosto 2024
E’ richiesto il pagamento di un l contributo di partecipazione al concorso di 10 euro non rimborsabili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this