Amministrative 2024, il riepilogo dei capoluoghi
Come sono finite le amministrative 2024 nei 29 capoluoghi al voto?
CDX: 12 uscenti, 10 eletti
CSX: 13 uscenti, 17 eletti
CIV/Altri: 2 uscenti, 2 eletti
M5S: 2 uscenti, 0 eletti
Come sono finite le #amministrative2024 nei 29 capoluoghi al voto?
CDX: 12 uscenti, 10 eletti
CSX: 13 uscenti, 17 eletti
CIV/Altri: 2 uscenti, 2 eletti
M5S: 2 uscenti, 0 eletti#maratonayoutrend pic.twitter.com/uHFo3ekDlb
— Youtrend (@you_trend) June 24, 2024
Schlein: le città bocciano governo, è messaggio a Meloni
«Una vittoria storica per il Pd ed il campo progressista. Abbiamo vinto in tutti e 6 capoluoghi di Regione, strappandone tre alla destra e con tre nuove sindache. Da Firenze a Bari, da Campobasso a Perugia, da Potenza a Cagliari. E’ irrevocabile: le città hanno bocciato la destra che governa e mandato un messaggio chiaro a Giorgia Meloni. Basta tagli alla sanità, basta ai salari bassi e no all’autonomia differenziata». Lo afferma la segreteria del Pd Elly Schlein commentando i risultati dei ballottaggi.
Rovigo al centrodestra con Valeria Cittadin
Rovigo al centrodestra. La candidata del centrodestra, sostenuta anche da Azione, Valeria Cittadin ha vinto al ballottaggio con il 58,15%. Battuto il sindaco uscente del M5S Edoardo Gaffeo che si è fermato al 41,85%.
A Lecce vince il centrodestra con Poli Bortone
Adriana Poli Bortone del centrodestra è la nuova sindaca di Lecce. Ha battuto di misura il sindaco uscente del centrosinistra Carlo Salvemini con una percentuale non ancora definitiva (93 sezioni su 102) del 50,52%.
Ferdinandi: «A Perugia abbiamo fatto un miracolo»
«Abbiamo compiuto un altro miracolo ma non ho mai avuto dubbi perché conosco e sento profondamente l’anima di questa città»: sono le prime parole di Vittoria Ferdinandi, neo sindaca di Perugia alla guida di un campo largo del centrosinistra con Pd, M5s e civici.
«Sapevo che Perugia non avrebbe ceduto all’arroganza del potere, all’odio e alla rabbia ma avrebbe scelto chi per quattro mesi ha rimesso i cittadini al centro di una politica fatta di speranza. E’ un risultato incredibile» ha aggiunto. «Purtroppo — ha detto ancora Ferdinandi — ci lasciano una città scucita perché in questi mesi i nostri avversari hanno fatto di tutto».
Avellino, Nargi eletta sindaca
Laura Nargi, appoggiata da liste civiche, è la nuova sindaca di Avellino con il 51,84%. In base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, quando sono state scrutinate tutte le 72 sezioni, Nargi ha ottenuto il 51,84% mentre il candidato del centrosinistra e del M5s Antonio Gengaro si è fermato 48,16%.
Sara Funaro nuovo sindaco di Firenze
Sara Funaro è la nuova sindaca di Firenze, la prima donna a svolgere questo incarico, vincendo il ballottaggio col 60,56% dei voti, mentre il suo avversario Eike Schmidt è arrivato al 39,44%. Funaro ha raccolto 82.254 preferenze e Schmidt 53.558.
Torre Annunziata, Cuccurullo (Pd) eletto sindaco
È il candidato del centrosinistra Corrado Cuccurullo il nuovo sindaco di Torre Annunziata. L’esponente del Pd, appoggiato tra gli altri anche da Azione e Più Europa, ha avuto la meglio sull’esponente del centrodestra Carmine Alfano. Netto il divario tra i due, nonostante la scarsa affluenza registrata al ballottaggio (10.205 i votanti, per una percentuale pari a 29,86%): Cuccurullo ha raccolto il 69,65% dei voti validi, Alfano si è fermato al 30,35%.Tra i primi a portare i suoi complimenti sul posto,il sindaco della vicina Torre del Greco, Luigi Mennella.
Soddisfatto il neo primo cittadino: «L’affluenza bassa deve farci riflettere, anche se in alcune parti della città è stato superato il 40%».
Campobasso, vince il centrosinistra con Forte
A Campobasso vince il ballottaggio la candidata del centrosinistra Marialuisa Forte con il 50,97 per cento. Il candidato del centrodestra Aldo De Benedittis si ferma al 49,03.
Al primo turno De Benedittis, supportato da sei liste (Fratelli d’Italia, Popolari per l’Italia, Noi Moderati, Forza Italia, Lega e Udc) aveva ottenuto il 47,90%, Marialuisa Forte (Pd, M5s e Alleanza Verdi Sinistra) il 32,16%.
Per il ballottaggio Forte — provveditore agli studi di Campobasso — ha raggiunto un accordo, senza apparentamento formale, con il Cantiere Civico, al primo turno in corsa con il candidato sindaco Pino Ruta che ha sfiorato il 20%
Leccese: «Grazie Bari, risultato oltre le aspettative»
«Grazie a Bari per il grande risultato elettorale, siamo solo all’inizio perchè il duro lavoro comincerà solo dalla proclamazione. È un risultato straordinario che va oltre le aspettative. Ho apprezzato la telefonata di Romito che ha riconoscituo la sconfitta e mi ha augurato buon lavoro». Lo ha detto Vito Leccese candidato del centrosinistra vincitore del ballottaggio a Bari, appena arrivato al comitato elettorale per i festeggiamenti.
Gambini (cdx) avanti a Urbino
Alle elezioni comunali per il sindaco di Urbino, quando sono state scrutinate 10 su 20 sezioni in base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, al ballottaggio è avanti il candidato del centrodestra e sindaco uscente Maurizio Gambini con il 51,96% sul candidato del centrosinistra Federico Scaramucci al 48,04%.
Caltanissetta, Tesauro (cdx) eletto sindaco
Terminato lo spoglio del turno di ballottaggio al comune di Caltanissetta. Il candidato di centrodestra Walter Calogero Tesauro è stato eletto sindaco con il 52,36%, prevalendo sulla candidata civica di area progressista Annalisa Maria Petitto, che si è fermata al 47,64%.
Avellino, avanti Nargi
Alle elezioni comunali per il sindaco di Avellino, quando sono state scrutinate 54 sezioni su 72, in base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, al ballottaggio è avanti la candidata appoggiata da liste civiche Laura Nargi con il 50,90% sul candidato del centrosinistra e del M5s Antonio Gengaro al 49,10%.
Caltanissetta, centrodestra verso la vittoria
Walter Calogero Tesauro, del centrodestra, si avvia alla vittoria nel ballottaggio a Caltanissetta; il suo vantaggio (53%), quando mancano 12 sezioni (44 su 56) alla fine dello spoglio, è di sette punti rispetto all’avversaria Annalisa Maria Petitto (46%), candidata civica sostenuta anche dal Pd seppure senza simbolo.
Ballottaggi, lo spoglio in diretta
La segretaria del Pd, Elly Schlein, ha già chiamato i due neo sindaci di Bari, Vito Leccese, e quella di Firenze, Sara Funaro, prima donna sindaco della città per congratularsi. Mentre lo spoglio dei ballottaggi è ancora in corso va profilandosi un risultato positivo per il centrosinistra che conferma le due città più importanti ai ballottaggi staccando di netto il centrodestra.
E poi strappa al centrodestra Potenza con Vincenzo Telesca, quasi una «rivincita» dopo le regionali in Basilicata, e Perugia con Vittoria Ferdinandi. Un risultato, quest’ultimo, ritenuto decisivo dal Pd in vista delle regionali in Umbria in autunno dove il centrosinistra corre per riconquistare la regione attualmente guidata da una presidente leghista. Il centrosinistra al momento conferma anche Cremona. Mentre, tra gli altri capoluoghi al voto, Lecce e Rovigo passerebbero al centrodestra.
Testa a testa a Campobasso
È un testa a testa quello che si sta determinando a Campobasso per l’elezione del sindaco. In base alla raccolta ufficiosa dei dati effettuata da Telemolise , su circa diecimila schede scrutinate, De Benedittis (Centrodestra) è in leggero vantaggio su Marialuisa Forte (Coalizione progressista), ma l’andamento è decisamente altalenante. Quella che si annuncia, dunque, è una sfida all’ultimo voto. Intanto è arrivata anche la percentuale dei votanti: 49,12%.
Centrosinistra avanti a Perugia
Centrosinistra nettamente in vantaggio sul centrodestra nel ballottaggio per l’elezione della nuova sindaca di Perugia in base ai dati sul sito del Comune. Quando sono giunti i dati di 106 delle 159 sezioni, Vittoria Ferdinandi, Pd, M5s e civici, è data al 52,83 per cento mentre Margherita Scoccia, FdI, FI, Lega e formazioni civiche, al 47,17. Le due sono quindi divise da più di 2.700 voti.
Nella sede del comitato elettorale di Ferdinandi cominciano baci e abbracci ma anche nessuna dichiarazione ufficiale. Aria di scoramento nel quartiere generale di Scoccia.
Lecce, Poli Bortone (cdx) avanti su Salvemini (csx)
Alle elezioni comunali per il sindaco di Lecce, quando sono state scrutinate 11 sezioni su 102 in base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, al ballottaggio è avanti la candidata del centrodestra Adriana Poli Bortone al 53,57% mentre il candidato del centrosinistra Carlo Salvemini è al 46,43%.
Vercelli, centrodestra in vantaggio
Al turno di ballottaggio per l’elezione del sindaco di Vercelli, quando sono state scrutinate 39 sez. su 49, il candidato del centrodestra Roberto Scheda è in vantaggio al 54,25% mentre Gabriele Bagnasco, del centrosinistra, è al 45,75%.
Funaro: «Sento l’emozione di essere prima sindaca di Firenze»
«Sono un po’ emozionata, lo dico sinceramente. Sento l’emozione grandissima di tutti questi mesi, di essere la prima cittadina di Firenze. È stata una lunghissima e bellissima maratona». Lo ha detto la candidata sindaca del centrosinistra a Firenze Sara Funaro, in vantaggio nel ballottaggio contro Eike Schmidt (centrodestra). Dentro il comitato intanto continua il clima di festa con i cori «sindaca, sindaca».
Cremona, Virgilio (csx) vince per 191 voti
Andrea Virgilio è il nuovo sindaco di Cremona. Il vicesindaco uscente, appoggiato dal centrosinistra, ha ottenuto 13.014 voti, ovvero 191 più del suo avversario del centrodestra Alessandro Portesani.
Caltanissetta, Tesauro (cdx) in vantaggio
Alle elezioni comunali per il sindaco di Caltanissetta, quando sono state scrutinate 18 sez. su 56, al ballottaggio è avanti il candidato di centrodestra Walter Calogero Tesauro con il 55,33% sulla candidata civica di area progressista Annalisa Maria Petitto con il 44,67%.
Schlein sente Funaro e Leccese
La segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, ha sentito telefonicamente i candidati sindaci del Pd nelle città di Firenze e di Bari, Sara Funaro e Vito Leccese, in testa nei ballottaggi delle elezioni comunali. Lo riferiscono fonti del Nazareno.
Centrosinistra in vantaggio a Potenza
Al turno di ballottaggio per l’elezione del sindaco di Potenza, quando sono state scrutinate 16 sezioni su 77, Vincenzo Telesca, candidato del centrosinistra, appoggiato da Pd e altre liste civiche, è al 66,13%, in netto vantaggio sul candidato del centrodestra, Francesco Fanelli, al 33,87%.
Affluenza definitiva al 47,71%
Per il secondo turno delle elezioni amministrative alla chiusura dei seggi ha votato il 47,71% degli aventi diritto, in forte calo rispetto al primo turno quando era stata del 62,83%. È quanto emerge dai dati del Viminale pubblicati sul portale Eligendo e che si riferiscono a tutte le 3.586 sezioni in tutti i comuni al voto.
Perugia, Ferdinandi al 52%
Alle elezioni comunali per il sindaco di Perugia, quando sono state scrutinate 19 su 159 sezioni in base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, al ballottaggio è avanti la candidata di centrosinistra Vittoria Ferdinandi con il 52,79% sulla candidata di centrodestra Margherita Scoccia al 47,21%.
Avellino, Gengaro avanti su Nargi
Alle elezioni comunali per il sindaco di Avellino, quando sono state scrutinate 17 sezioni su 72 in base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, al ballottaggio è avanti il candidato del centrosinistra e del M5s Antonio Gengaro al 53% sulla candidata appoggiata da liste civiche Laura Nargi con il 47%.
Bari, Leccese avanti con il 70%
Alle elezioni comunali per il sindaco di Bari, quando sono state scrutinate 101 sezioni su 345 in base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, è avanti il candidato del centrosinistra, appoggiato al ballottaggio anche dal M5s, Vito Leccese con il 70,48% sul candidato di centrodestra Fabio Romito al 29,52%.
Rovigo, avanti il centrodestra
Alle elezioni comunali per il sindaco di Rovigo, quando sono state scrutinate 11 su 55 sezioni in base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, al ballottaggio è avanti la candidata del centrodestra, sostenuta anche da Azione, Valeria Cittadin con il 59,67% sul sindaco uscente del M5S Edoardo Gaffeo con il 40,33%.
Testa a testa a Cremona
È testa a testa ai ballottaggi a Cremona. Alle elezioni comunali per il sindaco di Cremona, quando sono state scrutinate 53 sezioni su 76 in base ai dati del Viminale pubblicati sul sito Eligendo, al ballottaggio è avanti il candidato di centrosinistra Leonardo Virgilio al 50,54% sul candidato di centrodestra Alessandro Portesani con il 49,46%.
Firenze, Funaro avanti al 60%
Mentre sono state scrutinate le prime 123 sezioni su 360, a Firenze la candidata del centrosinistra Sara Funaro è avanti con il 60,08% e il candidato del centrodestra Eike Schmidt è al 39,02%.
Urne chiuse, parte lo spoglio
Urne chiuse nei 105 Comuni andati al voto ieri e oggi per i ballottaggi. Parte quindi lo spoglio. Il secondo turno si è svolto in 101 Comuni nelle Regioni a statuto ordinario, in un Comune in Sardegna e in tre Comuni in Sicilia. Ieri l’affluenza alle urne alle ore 23 era al 37%.
Leave feedback about this