10.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

dalla mancanza di avvisi per piene improvvise ai soccorsi (partiti da Venezia)

Nessun cartello con scritto «piene improvvise» nei pressi del fiume Natisone, come invece accade vicino al torrente Malina (a circa 10 km di distanza). La strage dei tre ragazzi si sarebbe potuta evitare? Ci sono alcuni punti controversi su cui si concentrano le indagini. E da queste non sono esclusi i soccorsi. Quanto meno per

Read More
Technology

lavoro e occupazione, ecco cosa e come cambierà A Napoli l’evento di MoltoFuturo e del Mattino

La ciminiera è sempre lì, si staglia in alto e domina il quartiere. È tutto quello che resta della vecchia fabbrica Cirio, insieme con il Crocifisso di legno che il decano degli operai donò all’Università Federico II di Napoli per celebrare l’apertura del nuovo campus di San Giovanni a Teduccio. Già, perché da otto anni

Read More
Technology

Neourbanesimo, dalla California alla Cina: il fenomeno che sta conquistando il mondo

Neourbanesimo, dalla California alla Cina: il fenomeno che sta conquistando il mondo

Read More
Technology

«E’ sensibile, andiamo oltre il concetto di smart»

Architetto, urbanista e ingegnere: Carlo Ratti è un protagonista del dibattito internazionale sull’impatto delle nuove tecnologie in campo urbano e sul futuro del concetto di Smart city. Le città restano straordinari acceleratori di conoscenza, possibilità e innovazione, ma al contempo sono grandi epicentri d’inquinamento della Terra. Qui si gioca sempre più la sfida dello sviluppo

Read More
Technology

Enactus, La Sapienza batte tutte le università italiane con due progetti rivoluzionari

L’Università La Sapienza di Roma rappresenterà l’Italia alla Enactus World Cup 2024 in programma a ottobre in Kazakistan. Saranno tre giorni all’insegna della collaborazione, della competizione e della celebrazione dei risultati raggiunti, che riuniranno gli studenti provenienti da ogni parte del mondo. Il premio del team italiano Il team italiano si è aggiudicato il titolo di

Read More
Technology

gli ospiti e il programma del Festival della Robotica

Il mondo di domani per migliorare la qualità della vita di oggi. Al via a Pisa la quarta edizione del Festival della Robotica, in programma da venerdì 24 a domenica 26 maggio 2024, con decine di eventi organizzati nelle varie location cittadine per portare in pubblico i sistemi robotici più innovativi. ‘In sintonIA con il futuro’ è

Read More
Technology

India, gli appelli dei politici morti alle elezioni grazie all’Intelligenza Artificiale

I politici indiani stanno utilizzando l’intelligenza artificiale per «resuscitare» figure del passato durante le campagne elettorali, una pratica che sta sollevando dubbi etici tra gli attivisti per i diritti digitali. Un esempio è Vijay Vasanth, che ha usato un video del defunto padre H. Vasanth Kumar, per promuovere la sua candidatura a Kanniyakumari. Kumar, morto

Read More
Technology

Scoperta struttura misteriosa a forma di L a Giza

Gli archeologi in Egitto hanno scoperto una misteriosa struttura sotterranea a forma di L nel cimitero occidentale di Giza utilizzando tecniche di telerilevamento. Questo cimitero ospita sepolture di membri della famiglia reale e di alti funzionari, con tombe sovrastate da strutture rettangolari note come «mastabe». In un’area centrale del cimitero, priva di strutture sopraelevate, il

Read More
Technology

Piramidi di Giza costruite vicino a un ramo estinto del Nilo

Una nuova ricerca dell’Università della Carolina del Nord di Wilmington suggerisce che le antiche piramidi egiziane furono costruite lungo un ramo del fiume Nilo, ora scomparso, chiamato Ramo di Ahramat. Questo corso d’acqua, lungo circa 63 km e largo più di 609 metri, avrebbe facilitato il trasporto dei materiali per la costruzione delle piramidi, risolvendo

Read More
Technology

Gliese 12 b, il pianeta abitabile a 40 anni luce dalla Terra

Un pianeta simile a Venere, ma con una temperatura leggermente superiore a quella terrestre, è stato scoperto a 40 anni luce dalla Terra. Chiamato Gliese 12 b, questo esopianeta orbita intorno alla sua stella in meno di 13 giorni e potrebbe essere abitabile se possedesse un’atmosfera. La scoperta è stata fatta grazie ai telescopi spaziali

Read More
[an error occurred while processing the directive]