G20 Brasile, i volti dei leader mondiali sott'acqua: protesta per la crisi climatica
G20 Brasile, i volti dei leader mondiali sott’acqua: protesta per la crisi climatica
Stay informed with our dynamic news platform! Explore breaking headlines, insightful analysis, and diverse perspectives on the latest global events. From politics to technology, culture to business, we've got you covered.
G20 Brasile, i volti dei leader mondiali sott’acqua: protesta per la crisi climatica
Matteo Fraziano vince «Tu sì que vales 2024»: emozioni e spettacolo nella finale
«Serve un sussulto, o l’Europa, che è nata come un sogno, rischia di restare solo un sogno», Dominique Moisi sa di essere pessimista, lo rivendica. Esperto di relazioni interazionali, autore di un bestseller della materia, “la Geopolitica delle emozioni”, fondatore dell’istituto francese delle Relazioni Internazionali, ha insegnato a Harvard e al King’s College. E, nelle
Chissà se Elly Schlein, da buona juventina, negli ultimi giorni di tour a tappe forzate tra Umbria e la via Emilia si sarà ricordata della massima di Giampiero Boniperti. Perché mai come stavolta, per la segretaria del Pd, «vincere non è importante, è l’unica cosa che conta». Sotto le due Torri, certo, ma soprattutto nel
Urne aperte questa mattina dalle 7 alle 23 in Emilia-Romagna e Umbria per l’elezione dei nuovi governatori regionali e delle rispettive assemblee legislative. Domani poi seconda giornata, con i seggi aperti dalle 7 alle 15. Quindi lo spoglio immediato, con sullo sfondo l’incognita astensionismo. Si tratta dell’ultima tornata delle elezioni regionali 2024 dopo il voto
Un ultimo atto, in Brasile. Per Joe Biden, da presidente degli Stati Uniti. E (quasi) per Giorgia Meloni, da numero uno del G7. Su Rio de Janeiro — dove la premier è arrivata nella notte dopo uno scalo tecnico a Capo Verde — spirano forti le correnti del cambio di passo dettato da Donald Trump.
È la grande domanda che agita gli schieramenti all’indomani dello stop (parziale) della Consulta sull’autonomia differenziata. Che succede, ora, con il referendum? La consultazione sulla riforma targata Roberto Calderoli era stata lanciata prima dell’estate da partiti e associazioni di centrosinistra. Con un obiettivo dichiarato: bocciare la legge accusata di «spaccare in due l’Italia». E soprattutto
Il punto del direttore, ogni lunedì Iscriviti e ricevi le notizie via email Chissà se sia il risultato di un «effetto Trump«. Quel che è certo è che la rielezione del tycoon alla Casa Bianca sembra giovare alle destre anche al di qua dell’Oceano. Con i partiti di governo, FdI e Lega in particolare, che
Il punto del direttore, ogni lunedì Iscriviti e ricevi le notizie via email Il disegno di legge per rendere la maternità surrogata «reato universale», approvata in via definitiva dal Senato, il 16 ottobre, sarà in Gazzetta ufficiale lunedì 18 novembre. La legge — ha appreso l’Ansa — è stata firmata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,
Il punto del direttore, ogni lunedì Iscriviti e ricevi le notizie via email Decreto flussi e migranti, prosegue la polemica. «Con un colpo di penna si vorrebbe stravolgere l’ordinario assetto delle competenze. La Corte di appello — già gravata da importanti carichi di lavoro che ci hanno fatto dubitare della possibilità di centrare gli ambiziosi