21.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

«La lotta per i diseredati inascoltata. L’abbraccio del mondo la sua vittoria»

Nicola Zingaretti ha incontrato spesso Papa Francesco. Da governatore del Lazio, incarico che l’attuale capo delegazione del Pd a Bruxelles ha ricoperto fino a novembre 2022, ha avuto con lui numerosissime udienze private. Domani sarà ai suoi funerali, che – avverte – «sarebbe un’offesa al Santo Padre utilizzare come momento per discutere di dazi». Qual

Read More
Politics

Giancarlo Gentilini, lo sceriffo di Treviso è morto a 95 anni. Fu il sindaco più “cattivo” e più amato

Controverso, amato, avversato. Di sicuro divisivo come pochi. E forse per questo destinato ad essere ricordato, come uno dei simboli di un’epoca – quella della Lega Nord di Umberto Bossi – che è un pezzo di storia del Paese. Se n’è andato a 95 anni Giancarlo Gentilini, per tutti il sindaco «sceriffo» di Treviso, come

Read More
Politics

Mattarella e la Liberazione, patrimonio di tutti gli italiani

Si comincia con l’Altare della Patria. Sergio Mattarella oggi sarà lì, insieme a Giorgia Meloni e ai presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa. Poi, in questo 25 aprile dell’ottantesimo anniversario, il Capo dello Stato si sposterà a Genova per un’altra cerimonia. Nella città che si liberò da sola e dove

Read More
Politics

i bilaterali a Roma in occasione dei funerali di Papa Francesco

Tutto da scrivere, tutto da decidere. O quasi. A 24 ore dalle esequie di Papa Francesco in piazza San Pietro, sono poche le certezze sugli incontri che potrebbero avere luogo nelle prossime ore, mentre i grandi del mondo si apprestano ad approdare in una Capitale blindata. Stasera, attorno alle 23, atterrerà a Ciampino l’Air Force

Read More
Politics

«Incontrerò tutti». Possibile vertice con von der Leyen

Vorrei incontrare tutti i leader, prendermi cura di loro. I’ll take care of them». Donald Trump ha le idee molto chiare su come spendere una giornata a Roma. Difficile che il funerale di papa Francesco domattina esaurisca l’agenda italiana del commander-in-chief. Deciso a prendersi i riflettori di Piazza San Pietro, una volta concesso l’ultimo addio

Read More
Politics

«Il 25 aprile dovrebbe essere una festa di pace. Basta con le professioni di antifascismo»

Giordano Bruno Guerri, il 25 aprile va ancora e sempre di più ricordato, secondo lei? «Ma certo, è una data importantissima della nostra storia. Capita però che si sbagli nel ricordarlo, facendone uno strumento di politica attuale. È sempre stato così, ma questo fenomeno diventa ossessivo quando c’è un governo di centrodestra. Prima con Berlusconi

Read More
Politics

«Con il 25 aprile venne ricostruito il concetto di patria. Un errore la retorica sulla Liberazione»

Presidente Violante, il 25 aprile come parla, a chi parla, che senso ha? «Il 25 aprile del ‘45 e’ stato uno spartiacque. Non è solo l’anniversario della Liberazione ma è l’inizio di un percorso di libertà. Un percorso che poi ha avuto altre due grandi tappe: il referendum sulla Repubblica e la nascita della Costituzione,

Read More
Politics

è polemica. Scontri in piazza a Torino

ROMA Cortei che saltano, celebrazioni contingentate, canti e inni vietati, incluso quello di Mameli e “Bella ciao”. Succede questo in molti Comuni d’Italia — perlopiù guidati dal centrodestra — alla vigilia dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. Da celebrare, secondo gli auspici del governo «con sobrietà», nel rispetto del lutto nazionale per la morte di papa Francesco.

Read More
Politics

«Il fascismo negò i valori democratici»

ROMA Praticamente nessuno, o quasi, stavolta sta rimproverando a Giorgia Meloni di non aver usato – nel suo messaggio per l’anniversario della Liberazione, il 25 aprile – l’espressione «sono anti-fascista». Perché non c’è sillaba, non da ora in verità, pronunciata dalla premier che possa ricollegarla a un passato che non la riguarda. L’anti-fascismo di Meloni

Read More
Politics

25 aprile, tensioni e bandiere Ue bruciate. La spaccatura al corteo di Roma

Le bandiera dell’Europa date alle fiamme, le grida «assassini» e «guerrafondai» rivolte agli esponenti del Pd. E poi le contestazioni dei pro-Pal a Milano e le tensioni a Trieste, Bergamo e Torino, oltre a quelle registrate nella Capitale. È trascorso (anche) così il 25 aprile nelle piazze italiane. In novantamila ieri hanno sfilato per le

Read More
[an error occurred while processing the directive]