Germania, lo sgarbo della Spd: «Italia non strategica». Tajani: anti-europei
Germania, lo sgarbo della Spd: «Italia non strategica». Tajani: anti-europei
Stay informed with our dynamic news platform! Explore breaking headlines, insightful analysis, and diverse perspectives on the latest global events. From politics to technology, culture to business, we've got you covered.
Germania, lo sgarbo della Spd: «Italia non strategica». Tajani: anti-europei
ROMA Trump, probabilmente, non ci sarà (ma mai dire mai con lui). Ma sono in arrivo da Washington — per l’intronizzazione di Leone XIV domenica a San Pietro, cioè per la messa inaugurale del nuovo pontificato — il vice-presidente J.D. Vance e il segretario di Stato, Marco Rubio. E non soltanto loro. Già domani, ecco
«Fiat voluntas sua», sospira un leghista parafrasando — quasi per ironia della sorte — il Vangelo secondo Matteo. Al termine di una giornata cominciata con la telefonata di Matteo Salvini ad Andrea Crippa per comunicargli che non sarebbe stato riconfermato come vice. Per il Carroccio, ieri, non c’è stata solo la sorpresa delle nomine, confermata
Poteva fare un suo partito. Provarci è il minimo, con cinquecentomila preferenze in tasca, il bottino monstre raccolto alle Europee dello scorso giugno. E invece si è fatto lui partito. Militante, ideologo, eurodeputato, tesserato, ora vicesegretario della Lega e domani chissà. Roberto Vannacci: il generale non è più dietro la collina. Quando Matteo Salvini ieri
Commenti e retroscena del panorama politico Iscriviti e ricevi le notizie via email Vannacci, Sardone, Stefani e Durigon: la nuova squadra della Lega. Come un allenatore che ridisegna la sua formazione in vista di una stagione decisiva, Matteo Salvini ha scelto i suoi vice-segretari durante il Consiglio federale della Lega, riunitosi ieri a Palazzo Madama.
Commenti e retroscena del panorama politico Iscriviti e ricevi le notizie via email «L’Italia ha da tempo dichiarato che non è disponibile a inviare truppe in Ucraina e non avrebbe senso partecipare a formati che hanno degli obiettivi sui quali non abbiamo dichiarato la nostra disponibilità. Credo sia un fatto di coerenza e chiarezza». Lo
Commenti e retroscena del panorama politico Iscriviti e ricevi le notizie via email È a Tirana oggi l’ombelico d’Europa. Al via in queste ore, sotto una pioggia battente, il vertice della Comunità politica Europea, nella centralissima piazza Skanderbeg. «Padrone di casa» il premier albanese Edi Rama, appena confermato al suo quarto mandato. All’arrivo della premier Giorgia Meloni,
LE DECISIONI BRUXELLES L’Europa accelera su difesa comune, sostegno militare a Kiev e nuove sanzioni contro Mosca nel giorno del nulla di fatto negoziale di Istanbul. Lo fa da Roma, dove ieri si sono riuniti i ministri della Difesa del Gruppo E5 (Italia, Francia, Germania, Polonia e Regno Unito) per un confrontosu riarmo, maggiore integrazione
LA POLEMICA BERLINO “Eiertanz”, danza delle uova: l’espressione sta a indicare il balletto diplomatico di dire e non dire per scongiurare una frittata. La notizia della Welt, secondo cui dal contratto di coalizione fra Cdu-Csu e Spd per il governo del cancelliere Friedrich Merz sarebbe stata cancellata l’Italia come partner privilegiato accanto a Francia e
Tirana chiama Washington. O meglio l’Air Force One con a bordo il presidente Donald Trump di rientro dalla missione nel Golfo. In Albania – dove ieri si è riunita la comunità politica europea – i “capitani” del fronte dei volenterosi Emmanuel Macron, Friedrich Merz, Keir Starmer e il primo ministro polacco Donald Tusk hanno fatto