20.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

Trump, la call con i leader Ue e il momento in cui è calato il silenzio. Choc Zelensky per le parole su Putin «che vuole la pace»

C’è un momento in cui cala il silenzio. Insieme a un velo di imbarazzo. Lunedì sera, ore sette circa. Donald Trump è videocollegato con i leader europei, li informa della telefonata che ha appena avuto con Vladimir Putin. Macron, Merz, Meloni, von der Leyen ascoltano. Fra loro c’è chi resta spiazzato dai toni della conversazione.

Read More
Politics

«No al servizio sanitario». La spinta della Consulta

Tra il dire e il fare, sul fine vita, c’è di mezzo un comitato ristretto. Ovvero, il gruppo di lavoro avviato a dicembre dalle commissioni Giustizia e Affari sociali del Senato per produrre un testo base condiviso. Dopo settimane di stallo — nelle quali, nel frattempo, il governo ha impugnato la legge regionale della Toscana

Read More
Politics

«Recuperare il rapporto tra Ue e Usa»

La preoccupazione per il rapporto tra Usa e Ue da «recuperare» dopo gli scossoni assestati da Donald Trump. Con l’Unione chiamata a offrire «risposte rapide» e a mostrarsi «autorevole» davanti alle nuove sfide. E quella per i migranti che continuano a morire nel tentativo di raggiungere il Vecchio continente, quando servirebbero canali di ingresso legali

Read More
Politics

Piano pandemico globale, l’Italia si astiene all’Oms: «Riaffermare la sovranità»

Tre anni di negoziati. Terminati, per quanto riguarda l’Italia, con un’astensione. Motivata con la necessità di «riaffermare la sovranità degli Stati» sulle questioni che riguardano la salute pubblica. L’Organizzazione mondiale della Sanità approva il primo Accordo pandemico globale, il piano da mettere in atto per rispondere a tambur battente a eventuali nuove crisi sanitarie mondiali

Read More
Politics

«Sì ai Paesi terzi sicuri per rimpatri più veloci»

BRUXELLES — Un altro giro di vite per rendere la “Fortezza Europa” più impenetrabile. Per i Paesi Ue sarà più semplice respingere le domande dei richiedenti asilo senza esaminarle nel merito, bypassare i paletti dei tribunali e pure deportare le persone migranti in Stati diversi da quelli di provenienza e con cui non hanno alcun

Read More
Politics

summit sulla ricostruzione con negoziati già avviati

Giorgia Meloni accelera, lasciandosi alle spalle gli inciampi delle ultime settimane. Dalla mancato foto tra le navate di San Pietro all’assenza sul treno per Kiev e nella riunione dei volenterosi a Tirana: tutti «bug» finiti nel mirino delle opposizioni. Rientrata in pista grazie alla mano tesa di Donald Trump, la premier si pone ora saldamente

Read More
Politics

«Roma è la Capitale della sintesi, ha le carte per favorire la pace e unire il mondo»

Parte da un’immagine Francesco Rutelli, per raccontare la Roma cosmopolita, luogo d’incontro, agente di pace: l’immagine di un capolavoro del Bernini a Piazza Navona. Che cosa rappresenta, secondo lei, quest’opera? «Quando Innocenzo X, a metà Seicento, deve realizzare la Fontana dei Fiumi incarica quel grande scultore. Un romano d’oggi direbbe: che fiumi ci metto, il

Read More
Politics

Meloni e i Papi, i rapporti, le relazioni e le intese: da Ratzinger a Prevost

Commenti e retroscena del panorama politico Iscriviti e ricevi le notizie via email “Sono Giorgia, sono una madre sono cristiana”: la frase, diventata virale e trasformata in un meme, resta l’unica vera ostentazione pubblica della fede religiosa della premier. Nessuna devozione esibita, nessun cattolicesimo militante. Eppure il suo rapporto con la Chiesa è diventato nel

Read More
Politics

«Pronto a ospitare i colloqui». Poi sente gli alleati (Macron, Starmer, Merz) e Trump

Giornata intensa, in barba alla febbre. Girandola di chiamate per Giorgia Meloni, che tesse la tela dei negoziati per la pace Kiev-Mosca giocando di sponda con il Vaticano. La premier sente Papa Prevost – collegata da casa, nell’elegante quartiere del Torrino, costretta allo stop appunto dalle condizioni fisiche – ed è la seconda telefonata con

Read More
Politics

Legge sulla caccia, Lollobrigida presenta la bozza. Dalle armi ai giorni permessi: cosa cambia

Commenti e retroscena del panorama politico Iscriviti e ricevi le notizie via email Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha presentato la bozza di legge che prevede importanti modifiche alle legge dell’11 febbraio 1992 (n.157) che disciplina l’attività della caccia in Italia: i 18 nuovi articoli includono cambiamenti dalle armi utilizzabili al numero di giornate permesse

Read More
[an error occurred while processing the directive]