14.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

«Gli italiani hanno il diritto di conoscere la verità»

La pelle marrone bruciata, la fibbia annerita. Dentro alcuni effetti personali del magistrato, intatti nonostante l’esplosione: un paio di occhiali, un mazzo di chiavi, un costume, il diario degli appuntamenti. Ma non l’agenda rossa, quella su cui venivano annotati i dettagli delle indagini. Scomparsa, e mai più ritrovata. È anche per questo motivo che a

Read More
Politics

insulti anonimi sui social a un cittadino

L’assessora Alessandra Durante, al centro del caso di cyberbullismo che ha scosso la giunta comunale di Lecco, ha presentato le proprie dimissioni. Dopo le ammissioni e le scuse pubbliche, ha consegnato formalmente la lettera al sindaco Mauro Gattinoni, che si è riservato di decidere in merito. Durante era titolare delle deleghe a Famiglia, Giovani, Comunicazione,

Read More
Politics

Usa-Ue, sprint per l’intesa sui dazi. «Una soluzione equa è possibile»

Ultimo sprint nei negoziati tra Unione europea e Stati Uniti per chiudere un accordo prima del 9 luglio, giorno in cui scade la parziale tregua sui dazi. Manca poco più di una settimana e «dobbiamo fare il possibile per arrivare a un’intesa prima di quella data», ha affermato il commissario al Commercio Maros Sefcovic. Lo

Read More
Politics

vip della politica, sport e spettacolo. Da Piantedosi ai Della Valle, i presenti

Commenti e retroscena del panorama politico Iscriviti e ricevi le notizie via email A pochi giorni dal “chiacchieratissimo” matrimonio di Bezos a Venezia, i riflettori si spostano su un’altra coppia: Clemente Mastella e Sandra Lonardo. I due coniugi, circondati da figli, nipoti e amici, hanno festeggiato 50 anni di matrimonio, rinnovando le promesse nella stessa

Read More
Politics

«Carceri insostenibili». Arriva il piano del governo

Definisce quella nelle carceri una «situazione di sovraffollamento insostenibile». Come testimonia il numero di suicidi, «una vera e propria emergenza sociale su cui interrogarsi per porvi fine immediatamente». Sergio Mattarella torna a parlare delle criticità del contesto carcerario nel giorno del ricevimento al Quirinale di una rappresentanza del corpo di polizia penitenziaria per il 208esimo

Read More
Politics

«Massimario, quei giudici irriverenti verso il Colle. Danno per tutte le toghe»

Ministro Nordio, partiamo dal caso del giorno: l’emergenza carceri. Cosa risponde al grido di allarme del capo dello Stato sul fenomeno dei suicidi dei detenuti e sulle condizioni di vita nelle prigioni italiane? «Abbiamo prestato grande e rispettosa attenzione alle parole del capo dello Stato. La prevenzione dei suicidi e dei fenomeni di autolesionismo è

Read More
Politics

2mila posti entro il 2026. Interventi per nuovi moduli e ristrutturazioni

Pochi giorni, qualche settimana al più. L’auspicio, spiegano da Palazzo Chigi, è quello di chiudere il programma di interventi in capo al commissario straordinario per le carceri, Marco Doglio, entro fine luglio. Nonostante sia servito più tempo rispetto al previsto — il piano era atteso già a gennaio — ora sarebbe solo una questione di

Read More
Politics

Accordo sulla Global tax, esentate le Big tech Usa, via la contro-imposta

Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia, parla di «onorevole compromesso». Le aziende statunitensi saranno esentate dalla global minimum tax, l’imposta al 15% sui profitti delle grandi multinazionali, pensata in sede Ocse per contrastare la concorrenza fiscale tra gli Stati. In cambio l’amministrazione guidata da Donald Trump ha chiesto al Congresso di emendare il disegno di legge finanziaria

Read More
Politics

l’ipotesi di schierarsi fuori dall’alleanza. Rebus candidato nel centrodestra

È la domanda che ricorre più spesso da quando anche l’ultimo tentativo di varare il terzo mandato per i governatori è tramontato: e ora, Luca Zaia che cosa farà? L’impossibilità, per il Doge, di correre ancora per la guida di Palazzo Baldi, riporta in auge antichi ragionamenti. Tra cui quello che il governatore uscente presenti

Read More
Politics

«Cento eletti per riscrivere la Carta. I partiti da soli non possono farcela»

«Massimo Severo Giannini, uno dei più illustri costituzionalisti della storia d’Italia, diceva che la prima parte della Costituzione è presbite, la seconda è miope. Significa che la prima guarda lontano, la seconda invece va aggiornata nel tempo, in base alle esigenze e alle trasformazioni della società». E a farlo, secondo Giuseppe Benedetto, presidente della Fondazione

Read More
[an error occurred while processing the directive]