16.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

spinta sulle opere sociali e green

Nuovi impianti fotovoltaici per oltre 1 gigawatt di potenza e mille posti letto per studenti. Cdp Real Asset lancia due nuovi investimenti per le infrastrutture sociali e green italiane. Per il primo progetto ci sono in campo 35 milioni, 30 per il secondo. Verrà utilizzato lo strumento del “fondo di fondi” (Fof o Fnas), che

Read More
Economy

Il fondo Charme Capital punta alla pet economy

«Quello dei servizi veterinari è un settore con un forte potenziale di crescita in Italia e che in altri Paesi europei, come la Francia e la Germania, si è già consolidato. Nelle case degli italiani ci sono 60 milioni di animali domestici che necessitano di cure proprio come noi esseri umani». Così Matteo di Montezemolo,

Read More
Economy

Mps, il Tesoro rinvia la vendita a fine anno. Il cda frena il divorzio nelle polizze con Axa

La fine del lock-up del Tesoro sul 26,9% in Mps e la mossa difensiva di Unipol su Bper con l’acquisto (potenziale) del 4,8% tramite uno share swap con scadenza 25 febbraio 2028 che fa salire la partecipazione dal 19,85 a un (teorico) 24,62% riaccende il risiko bancario. E in borsa ieri tutti i titoli delle

Read More
Economy

Aree idonee per le rinnovabili, mappa nelle Regioni in 6 mesi

Sei mesi per dire dove si possono costruire impianti solari ed eolici e dove non si può. È il tempo che hanno da ora le Regioni per disegnare la mappa delle rinnovabili sui loro territori. Lo stabilisce il decreto Aree idonee del ministero dell’Ambiente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Ma il percorso non appare semplice. Un

Read More
Economy

Temu e Shein, l’Ue studia tasse extra per i prodotti cinesi a basso costo venduti sul web

Dopo aver preso di mira le auto elettriche, Bruxelles sta lavorando a un piano per imporre dazi doganali sui prodotti a basso costo acquistati da rivenditori online cinesi, tra cui Temu e Shein, nel tentativo di arginare l’aumento di quelli che, secondo l’Ue, sono articoli di qualità inferiore provenienti dalla Cina. A riferirlo è il

Read More
Economy

le novità in arrivo per stato legittimo e destinazione d’uso

Entra nel vivo la discussione sul decreto cosiddetto «Salva-casa», che deve essere convertito in legge. Sono diversi gli emendamenti presentati al testo. Finora sono previsti piccoli abusi edilizi sanabili con più facilità e interventi in casa per cui non servirà più alcun titolo abilitativo, permesso e/o comunicazione. Ma potrebbero arrivare novità anche sullo stato legittimo

Read More
Economy

più rotte, ma prezzi fermi (per ora). Vantaggi per chi accumula punti

Più destinazioni, oltre 800 quelle offerte da Lufthansa e i suoi partner, e la possibilità di accumulare più punti fedeltà una volta che Ita passerà da Sky Team a Star Alliance. Sono questi, almeno in una prima fase, i vantaggi concreti per i viaggiatori della compagnia tricolore convolata a nozze con i tedeschi. Perché per

Read More
Economy

«Non useremo più soldi dei contribuenti»

L’amministratore delegato di Lufthansa, Carsten Spohr, sorride e non nasconde la soddisfazione. «È un giorno con molti vincitori», è il suo esordio nella conferenza stampa al ministero dell’Economia, con al fianco il ministro Giancarlo Giorgetti, e il presidente di Ita, Antonino Turicchi. La Commissione europea ha appena autorizzato la compagnia tedesca a comprare il vettore

Read More
Economy

Tasse, riscossione in cinque anni. Controlli ridotti per chi è in regola, via libera a due decreti su Fisco e Pa

Allentamento delle verifiche per le aziende virtuose e incassi delle cartelle esattoriali più rapidi, entro 5 anni. Via libera del governo a due decreti (controlli sulle imprese e riscossione) destinati a rivoluzionare il rapporto con operatori economici e contribuenti. Nel dettaglio, per la prima volta, la Pa razionalizza controlli («Si passa da un’ottica sanzionatoria ad

Read More
Economy

Dazi sulle auto elettriche cinesi, di quanto aumenta il prezzo finale? Ecco il regolamento europeo

Ultime ore di negoziato nel filo diretto Bruxelles-Pechino; poi, da oggi, le auto elettriche “made in China” potrebbero costare fino a quasi il 38% in più del loro prezzo di listino. La Commissione Ue pubblicherà in Gazzetta ufficiale questa mattina, nell’ultimo giorno utile secondo i termini della procedura, l’atteso regolamento che, pur senza automatismi di

Read More
[an error occurred while processing the directive]