Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Cassa Depositi e Prestiti investe 120mila euro in Delta Space Leonis, startup spaziale fondata da un giovane under 30
Economy

Cassa Depositi e Prestiti investe 120mila euro in Delta Space Leonis, startup spaziale fondata da un giovane under 30


Delta Space Leonis Srl, Start-up spaziale nel settore dei Picosatelliti per Telecomunicazioni, è stata una delle 8 startup selezionate per la terza edizione di Takeoff, il programma di accelerazione della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital per startup dell’aerospazio e dell’advanced hardware. Gestito da Plug and Play a Torino, il programma nei due anni scorsi ha già sostenuto la crescita di 19 startup con un investimento totale di oltre 3,5 milioni di euro. Ha chiuso il suo primo investimento da 120.000 Euro con Cassa Depositi e Prestiti (CDP)

Per supportare la loro crescita, le startup selezionate riceveranno un investimento iniziale tra 120.000 e 150.000 euro e avranno accesso a un programma di accelerazione della durata di 5 mesi presso le OGR Tech, hub per l’innovazione delle OGR Torino sostenuto anche dalle agenzie spaziali ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (Agenzia Spaziale Europea). Inoltre, le startup più promettenti potranno accedere a un ulteriore investimento fino a 800.000 euro.

Una costellazione di Picosattelliti 

Delta Space si prepara dunque a mettere le basi per lanciare in orbita la propria costellazione di picosatelliti per fornire Connettività e Servizi di Monitoraggio per il comparto dell’IoT che include i settori delle Infrastrutture, dell’Agricoltura, della Logistica e del comparto Navale.

Spazio, Delta Space Leonis testa il modulo radio per il satellite di Elon Musk: «Missione compiuta»

Delta Space Leonis 

Delta Space è una startup spaziale fondata nel 2021 da uno studente di ingegneria spaziale dell’università de La Sapienza di Roma Davide Nejoumi ed ha come Advisor i professionisti Matteo Tanzilli e lo Studio Venezia, con il partner Mario Venezia e associate Serafina Frangella. La startup si pone l’obiettivo di supportare e migliorare la vita dell’uomo sulla Terra attraverso l’utilizzo di tecnologie spaziali sostenibili in grado di migliorare i processi produttivi e ridurre gli sprechi.
Nel Settembre 2022 con la missione PROBE1 la tecnologia di Delta Space Leonis è stata testata e validata a bordo di un pallone stratosferico per ricreare le condizioni dell’orbita.

“Stiamo investendo nei processi di miniaturizzazione per ridurre i costi delle missioni, offrire nuovi servizi spaziali per la Space Economy e per supportare l’esplorazione umana dello spazio.
Questo processo ci consente di progettare e produrre satelliti molto piccoli ad elevate prestazioni che possono essere utilizzati per diversi scopi come Telecomunicazioni, IoT, Osservazione della Terra, dimostrazioni in orbita e missioni di esplorazione spaziale.”
Così chiosa il Founder Davide Nejoumi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version