15.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Sports

Berrettini e Cobolli non sbagliano, azzurri primi nel girone. Ai quarti sfideranno Australia o Argentina



Cobolli-Griekspoor 7-6, 4-6, 6-3

Flavio Cobolli supera in 3 set l’olandese Griekspoor (7-6, 4-6, 6-3) in un’ora e 55 minuti. L’Italia avanti 2-0 sull’Olanda, in attesa del doppio, grazie ai successi di Berrettini e di Cobolli.

Cobolli-Griekspoor 7-6, 4-6, 4-3

Torna avanti il tennista azzurro che sfrutta il servizio e si porta sul 4-3 nel terzo set

Cobolli-Griekspoor 7-6, 4-6, 3-3

Domina ancora l’equilibrio nel match tra Cobolli e Griekspoor

Cobolli-Griekspoor 7-6, 4-6, 3-2

Torna avanti Cobolli nel terzo set, l’azzurro è bravo a tenere il turno di battuta

Cobolli-Griekspoor 7-6, 4-6, 2-2

Perfetta parità nel secondo set, domina l’equilibrio tra l’azzurro e l’olandese

Cobolli-Griekspoor 7-6, 4-6

Griekspoor di esperienza si aggiudica il secondo set del secondo match tra Italia e Belgio: il match con Cobolli si deciderà al terzo set

Cobolli-Griekspoor 7-6, 4-5

Break di Griekspoor che si porta avanti nel secondo set

Cobolli-Griekspoor 7-6, 4-4

L’olandese non concede il break all’azzurro e pareggia il conto dei game 

Cobolli-Griekspoor 7-6, 4-3

Ancora nessun break in questo secondo set del secondo match tra Italia e Olanda

Cobolli-Griekspoor 7-6, 3-3

L’olandese tiene il servizio e pareggia il conto dei game nel primo set

Cobolli-Griekspoor 7-6, 3-2

Cobolli avanti 3-2 nel primo set, l’azzurro tiene il servizio 

Cobolli-Griekspoor 7-6, 2-2

Anche Griekspoor tiene il turno di battuta e riporta il secondo set in parità 

Cobolli-Griekspoor 7-6, 2-1

Nessun break, l’azzurro tiene il turno di battuta e torna avanti

Cobolli-Griekspoor 7-6, 1-1

L’olandese tiene il turno di battuta e pareggia subito il conto dei game

Cobolli-Griekspoor 7-6, 1-0

Cobolli vince il primo game del secondo set

Cobolli-Griekspoor 7-6

Flavio Cobolli vince il primo set 7-6 al tie-break in 46 minuti di gioco. L’azzurro avanti nel secondo match della Coppa Davis

Cobolli-Griekspoor 6-6

L’azzurro risponde bene all’olandese e manda il primo set al tie-break

Cobolli-Griekspoor 5-6

Torna avanti Griekspoor che sfrutta il servizio

Cobolli-Griekspoor 5-5

Risponde Cobolli che allunga il primo set

Cobolli-Griekspoor 4-5

L’olandese avanti nel primo set, ad un game dalla vittoria del primo 

Cobolli-Griekspoor 4-4

L’azzurro Cobolli tiene il servizio e rimette tutto in equilibrio nel primo set

Cobolli-Griekspoor 3-4

L’olandese torna avanti nel primo set sfruttando il turno di battuta

Cobolli-Griekspoor 3-3

Cobolli tiene il servizio e pareggia il conto dei game 

Cobolli-Griekspoor 2-3

Torna avanti l’olandese che sfrutta il turno di battuta

Cobolli-Griekspoor 2-2

L’azzurro tiene il servizio e resta a contatto nel primo set

Cobolli-Griekspoor 1-2

L’olandese torna avanti nel primo set sfruttando il servizio

Cobolli-Griekspoor 1-1

L’azzurro tiene il turno di battuta

Cobolli-Griekspoor 0-1

Inizia il secondo match tra Italia e Olanda, Griekspoor tiene il turno di battuta

Le parole di Berrettini

«Van de Zandschulp ha giocato una partita di altissimo livello, sapevo che sarei riuscito a creare una crepa nel suo gioco. Sono stato lì, duro, è stato quello che ci siamo detti con Filippo di fare. Malaga? Se pensiamo che i primi due giocatori italiani nel ranking non hanno giocato e che comunque ci siamo qualificati, significa che il movimento è in salute. Io mi considerò giovane ma rispetto agli altri sono il più vecchietto. Ci siamo, siamo competitivi. Sinner mi ha fatto i complimenti, alla fine gli ho detto che mi serviva rispondere un po’ come lui. 

Cobolli? Abbiamo un legame speciale, l’ho visto crescere. Giocare insieme e farci il tifo a vicenda è bellissimo. Volevo dargli il mio sostegno e il mio urlo prima del suo match».

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 6-4

Barrettini batte l’olandese in tre set e dopo aver sprecato il match point riesce a trovare il break decisivo che gli regala la vittoria. 1-0 per l’Italia 

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 5-4

L’olandese trova addirittura il break e accorcia ulteriormente le distanze portandosi sul 5-4

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 5-3

L’olandese annulla il match point di Matteo e allunga il set, Berrettini servirà per il match

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 5-2

Matteo consolida il break di vantaggio e si porta ad un game dalla vittoria del match

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 4-2

L’azzurro strappa il servizio all’olanfese e trova il tanto atteso break 

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 3-2

Torna avanti l’azzurro che sfrutta il turno di battuta

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 2-2

Matteo spreca due palle break, l’olandese vince il game e riporta il terzo set in parità

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 2-1

Matteo torna avanti nel terzo set sfruttando il servizio vincente

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 1-1

L’olandese tiene il servizio e pareggia il conto dei game nel terzo set

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4, 1-0

Inizia bene il terzo set per l’azzurro che tiene il turno di battuta

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 6-4

Berrettini si aggiudica il secondo set vincendo 6-4 contro l’olandese. Si va al terzo

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 5-4

Berrettini di nuovo avanti grazie al servizio 

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 4-4

L’olandese resta a contatto nel secondo set e rimette tutto in equilibrio

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 4-3

Torna avanti Berrettini che sfrutta il servizio e adesso proverà a trovare il break decisivo nel secondo set

Fotogallery

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 3-3

L’olandese evita il break e vince il sesto game del secondo set sfruttando il turno di battuta

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 3-2

L’azzurro torna avanti nel secondo set sfruttando il servizio

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 2-2

L’olandese risponde bene con il servizio e riporta in parità il secondo set

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6, 2-1

Matteo tiene il turno di battuta e si porta sul 2-1 nel secondo set

Berrettini-Van de Zandschulp (3-6) 1-1

Berrettini-Van de Zandschulp (3-6) 1-0

Incomincia bene il secondo set, con l’azzurro che sta mostrando un grande servizio

Berrettini-Van de Zandschulp 3-6

Primo set all’olandese, più preciso dell’azzurro

Berrettini-Van de Zandschulp 3-5

Grande turno di battuta per Berrettini

Berrettini-Van de Zandschulp 2-5

Ancora un game per l’olandese

Berrettini-Van de Zandschulp 2-4

Berrettini-Van de Zandschulp 2-3

L’olandese tiene il servizio, ancora nessun break nell’incontro.

Berrettini-Van de Zandschulp 2-2

L’azzurro annulla una palla break e si riporta sul pareggio.

Berrettini-Van de Zandschulp 1-2

L’olandese serve meglio rispetto e prima e mantiene il suo turno di servizio.

Berrettini-Van de Zandschulp 1-1

Anche l’azzurro tiene il servizio, di nuovo parità.

Berrettini-Van de Zandschulp 0-1

Qualche difficoltà per il tennista olandese al servizio, ma tiene comunque il servizio.

Berrettini-Van de Zandschulp 0-0

Serve per primo il tennista olandese.

Sinner sugli spalti per sostenere gli azzurri

Jannik Sinner è arrivato alla Unipol Arena. Il numero 1 del mondo è sceso dalla sua auto, si è fermato brevemente con qualche tifoso poi è entrato all’interno dell’impianto. Curioso e rivelatore il momento in cui Jannik ha scattato una foto del centrale mentre si allenavano Simone Bolelli e Andrea Vavassori che stavano completando la rifinitura in vista di Italia-Olanda, ultimo incontro del girone A. Sinner — come riporta SuperTennis — si è fermato a lungo a parlare con Matteo Berrettini, che entrando alle sue spalle gli ha alzato sulla testa il cappuccio della giacca. Tanti sorrisi, anche con il capitano dell’Italia di Billie Jean King Cup Tathiana Garbin e del direttore degli Internazionali BNL d’Italia Paolo Lorenzi.

Si parte con la sfida tra Berrettini e Van de Zandschulp

Tutto pronto per la prima sfida tra Italia e Olanda in Coppa Davis, in palio il primato del girone.

Italia: perchè è importante arrivare primi nel girone in Coppa Davis

La sfida con l’Olanda, quindi, è comunque importante per gli azzurri di Velandri perché in palio c’è il primo posto nel girone. Un piazzamento che inciderà nel sorteggio dei quarti di finale. In caso di primato, possibile con una vittoria contro gli oranje, l’Italia affronterebbe la seconda del gruppo B (Australia o Spagna) o la seconda del gruppo D (tutto ancora da decidere tra Canada, Argentina e Gran Bretagna). In caso di sconfitta, invece, gli azzurri arriverebbero secondi e sfiderebbero poi la vincente del gruppo B o D. 

Italia-Olanda: dove vedere la Coppa Davis

Italia-Olanda di Coppa Davis sarà visibile in diretta su Sky, ai canali Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis, e su Rai 2 e Rai Sport. In streaming su NOW e sull’app Sky Go e su Rai Play.

Italia-Olanda: sfide e orario

È l’Unipol Arena di Bologna a ospitare il girone di Coppa Davis. Domenica 15 settembre per l’Italia inizierà Matteo Berrettini, che affronta Botic Van de Zandschulp, numero 68 del ranking ATP. Poi sarà il turno di Arnaldi e, infine, la sfida di doppio con Bolelli e Vavassori.

Dalle 15.00: Berrettini — Van de Zandschulp

Dalle 16.30: Arnaldi — Griekspoor

Dalle 18.00: Bolelli/Vavassori — Haase/Koolhof



Manca ancora una partita per l’Italia in Coppa Davis. Contro i Paesi Bassi sarà una sfida decisiva per il primo posto nel girone, importante in vista delle Final Eight che si disputeranno a Malaga. La vittoria di venerdì 13 contro il Belgio per 2-1 è stata fondamentale, tanto che gli azzurri sono già qualificati al prossimo turno dopo la sconfitta di ieri del Belgio contro il Brasile. La partita contro gli orange, però, è un vero spareggio per la prima posizione finale.

Coppa Davis: Italia già qualificata alle Final Eight

L’Italia è già qualificata ai quarti di finale di Coppa Davis.

Gli azzurri, campioni in carica, si sono assicurati almeno il secondo posto nel proprio girone dopo la sconfitta di ieri del Belgio contro il Brasile. Decisive le vittorie di Fonseca e Monteiro contro Collignon e Bergs. La squadra capitanata da Velandri sarà quindi protagonista nelle Final Eight di Malaga.

Coppa Davis: Italia prima nel girone se…le combinazioni

La sfida con l’Olanda, quindi, è comunque importante per gli azzurri di Velandri perché in palio c’è il primo posto nel girone. Un piazzamento che inciderà nel sorteggio dei quarti di finale. In caso di primato, possibile con una vittoria contro gli oranje, l’Italia affronterebbe la seconda del gruppo B (Australia o Spagna) o la seconda del gruppo D (tutto ancora da decidere tra Canada, Argentina e Gran Bretagna). In caso di sconfitta, invece, gli azzurri arriverebbero secondi e sfiderebbero poi la vincente del gruppo B o D. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]