22.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

«Basta gossip, parliamo del Paese»


CERNOBBIO All’inizio è stato poco più di un lieve brusio. Poi, ancora prima che Giorgia Meloni potesse rispondere a chi insisteva a chiederle dell’affaire Boccia-Sangiuliano, la platea di Cernobbio ha risposto proprio come la premier avrebbe voluto. «Basta! Basta!» è la voce che si è levata dai vertici dell’economia e della finanza italiana e che è stata accolta con evidente soddisfazione dalla stessa Meloni.

Boccia, la strategia per attirare brand. Pirrone: «Boom di follower, ecco cosa c’è dietro»

LA PARTECIPAZIONE

Non che si sia sottratta, la premier, scandendo per due volte un «questa persona» che sa tanto di frecciatina alla 41enne di Pompei che continua a prendersi gioco dell’esecutivo sui social. La decisione di non rinviare anche la sua partecipazione di ieri al forum Teha di Cernobbio, a differenza di quanto fatto con il G7 Parlamenti di Verona di venerdì, del resto serviva proprio a questo. A voler dimostrare che il suo operato e quello dell’esecutivo non rallenta per una vicenda che palazzo Chigi continua a ridimensionare sotto la voce «gossip». Né che questo genere di operazioni interessa davvero agli italiani, capacissimi di distinguere «il doppiopesismo» destinato a ciò che riguarda gli esponenti del suo esecutivo.

E infatti dopo aver sciorinato davanti alla platea i dati macroeconomici che a suo dire dovrebbero qualificare l’operato del governo («il Pil cresce più della media Ue», «abbiamo il tasso di disoccupazione più basso dal 2008», «i contratti stabili sono in aumento» mentre «diminuisce il precariato») ed essersi concessa una battuta facile da male interpretare all’indomani della sostituzione di un ministro («attualmente guido il nono governo più longevo, se arrivo a Natale sarà il sesto» ha detto parlando dell’importanza della stabilità politica per l’economia), Meloni ha accolto con favore le domande arrivate dal pubblico negli ultimi minuti del suo intervento, a telecamere spente e porte chiuse.

IL LAVORO

I temi trattati? Transizione ecologica e Industria 5.0. «Grazie per averlo ricordato — ha detto riferendosi a quest’ultima, citata in un quesito dall’ex presidente di Confindustria Emma Marcegaglia — forse è una delle cose fatte da questo Governo alle quali non sono riuscito a dare l’adeguata visibilità, però come lei ricordava correttamente parliamo di 6,3 miliardi di euro che sono a disposizione delle imprese, particolarmente proprio per efficientare sul piano energetico e digitale il loro lavoro».

Questo, ha concluso Meloni guardando anche alle poche risorse a disposizione per la manovra d’autunno («Ma la differenza sta in come le utilizzi»),«è ciò che mi rende più fiera».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]