14.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Politics

Autonomia differenziata, Mattarella promulga la legge. È una delle tre grandi riforme volute dal governo Meloni


L’Autonomia differenziata riceve il via libera anche dal Quirinale. Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato la legge recante «disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116, terzo comma, della Costituzione», che era stata approvata il 19 giugno a Montecitorio dalla Camera. 

Il cosiddetto ddl Calderoli è una delle tre grandi riforme volute dal governo Meloni, insieme al Premierato e quella della Giustizia.

Criticata fortemente dalle opposizione, è stata invece imprescindibile per la Lega. 

Gli articoli 

​La legge sull’autonomia differenziata, nota anche come ddl Calderoli, è costituto da 10 articoli in cui si definiscono le modalità con cui le regioni potranno chiedere e ottenere di gestire in proprio alcune delle materie su cui al momento la competenza è dello Stato centrale. Insieme alle competenze, le regioni possono anche trattenere il gettito fiscale, che non sarebbe più distribuito su base nazionale a seconda delle necessità collettive.

I Lep 

La concessione di una o più forme di autonomia è subordinata alla determinazione dei Lep, ovvero i criteri che determinano il livello di servizio minimo che deve essere garantito — è specificato nel testo — in modo uniforme sull’intero territorio nazionale. La determinazione dei costi e dei fabbisogni standard, e quindi dei Lep, avverrà a partire da una ricognizione della spesa storica dello Stato in ogni Regione nell’ultimo triennio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]