Assegno unico. La manovra prevede l’esclusione dal computo dell’Isee delle somme relative al sostegno riconosciuto per i figli.
Con un doppio effetto. Da un lato, come sottolineato dal Mef, rafforzando — tra l’altro — il bonus destinato a supportare la frequenza di asili nido. Dall’altro sortendo un ricasco «indiretto» anche sull’importo dell’assegno stesso.
Pensioni, Ape sociale confermata: uscita con 63 anni e 5 mesi e 30 anni di contributi. Requisiti e importi
Assegno unico fuori dall’Isee
Dal prossimo anno, infatti, presentando un Isee più basso (in virtù dell’esclusione delle somme del sostegno riconosciuto per i figli) i nuclei familiari possono rientrare in una fascia di reddito che garantisce un assegno unico più alto. E gli effetti ricadrebbero a cascata su tutti i bonus che richiedono e sono tarati sull’Isee. A partire appunto da quello gli asili nido.
Leave feedback about this