Le parole di Furlani
Mattia Furlani dopo la qualificazione in finale parla a Raisport: «Sto bene, è stata una gara che ho sbagliato io a gestirla. Potevo gestirla meglio e fare meglio decisamente. Al primo salto non ho spinto per niente perché volevo piazzare un salto per avere subito un risultato. Le sensazioni sono buone, bisogna solo esprimersi in finale dove darò tutto quello che ho. In finale è un altro giorno»
Furlani in finale di salto in lungo
Mattia Furlani c’è. Il suo 8.07 basta per entrare nei primi 12 ed è in finale di salto in lungo.
Giada Carmassi fuori dalla finale dei 100 ostacoli
Giada Carmassi chiude la prima semifinale al quinto posto, che non basta per approdare in finale (vanno in finale le prime due di ogni batteria e i due migliori tempi ripescati)
Simonelli in semifinale nei 110 ostacoli
Nella sua batteria Lorenzo Simonelli chiude al terzo posto correndo in 13.25 e si qualifica direttamente (passano i primi 4 di ogni batteria più i 4 migliori tempi ripescati). Vince la batteria Bennett in 13.20, secondo Kwaou-Mathey con 13’25, quarto il giapponese Nomoto con 13’29
Mattia Furlani in gara
Subito un ottimo salto per l’azzurro: 8.07. Meno bene il secondo tentativo di Furlani che atterra a 6.52
Sibilio si ferma
Sibilio non termina nemmeno la sua gara nei 400 ostacoli. L’azzurro, che non era in condizioni perfette, si è fermato, ritirandosi, dopo i primi ostacoli. Sibilio sbaglia già al primo ostacolo, colpendolo in pieno; stesso esito al secondo.
Sibilio oggi in gara
L’azzurro Sibilio sarà impegnato nella seconda batteria dei 400 ostacoli maschili (su 5 complessive). Passano i primi 4 di ogni batteria più i 4 migliori tempi ripescati
Il programma di oggi
12:35 – 400m ostacoli M, batterie (SIBILIO)
12:40 – Salto in lungo M, qualificazioni (FURLANI)
13:10 – Salto con l’asta M, finale
13:20 – 110m ostacoli M, batterie (SIMONELLI)
14:00 – Lancio del martello F, finale (FANTINI)
14:05 – 100m ostacoli F, semifinali (CARMASSI, CARRARO)
14:30 – 1.500m M, semifinali (ARESE, RIVA)
14:55 – 3.000m siepi M, finale
15:20 – 100m ostacoli F, finale (ev.
Carmassi, Carraro)
Aouani: «Bronzo che arriva dalle case popolari»
«È uno di quei momenti che si sognano per tutta la vita»: è la felicità di Iliass Aouani, dopo aver conquistato il bronzo della maratona ai Mondiali di atletica in corso a Tokyo. «Sono stato folle da sognare in grande. Una medaglia che mi rende orgoglioso ma non appaga la mia fame. Sono grato per chi ha creduto in me, felice di alzare il tricolore e di aver reso felici tante persone: la mia famiglia, il coach Massimo Magnani e tutto lo staff che mi segue» aggiunge il maratoneta nato in Marocco e trasferitosi in Italia a due anni. «Al quindicesimo chilometro affioravano voci della mia parte oscura che mi vuole far mollare, però le ho messe subito a tacere — ha raccontato l’azzurro -. Intorno a metà gara, a uno spugnaggio, ho perso una delle due lenti a contatto ma mi sono detto che me ne poteva bastare uno. Sono entrato nello stadio ed è stato bellissimo, puntavo all’oro, ma gli altri stati più bravi di me. L’anno scorso ho vissuto la delusione di non essere stato convocato per le Olimpiadi, gli ultimi due mesi sono stati molto complicati anche per qualche infortunio». «Questo bronzo — conclude — arriva dal nulla, dalle case popolari di Ponte Lambro, e spero che la mia storia sia di ispirazione per tutti: quando ci credi abbastanza, i sogni si possono realizzare. Mio padre sta per andare a lavorare in cantiere e sarà fiero di me. In questa medaglia c’è di tutto: momenti di delusione in cui volevo mollare, lacrime versate in macchina da solo, ma ce l’ho fatta»
Iliass Aouani bronzo nella maratona
Ancora una medaglia, la quarta, per l’Italia ai Mondiali di Tokyo. Nella maratona Iliass Aouani si prende il bronzo con il tempo di 2h09:53. Vince il tanzaniano Alphonce Simbu al fotofinish con una volata mozzafiato, in rimonta sul tedesco Amanal Petros.