23.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Ambiente, via libera rapido alle opere Trivelle per il gas più vicine alle coste


Autorizzazioni ambientali più veloci per le opere con l’obiettivo di centrare i target del Pnrr e del Piano Energia e Clima al 2030. Ma anche trivellazioni per il gas più vicine alle coste e lo stop definitivo alle nuove concessioni per la ricerca e l’estrazione di petrolio e altri idrocarburi liquidi. Arriva oggi in consiglio dei ministri un nuovo decreto legge del ministero dell’Ambiente, a cui ha lavorato la viceministra Vannia Gava.

Il testo punta a snellire e razionalizzare le procedure di valutazione ambientale dopo l’approvazione del Testo unico per le rinnovabili dello scorso agosto, il cui decreto legislativo è ora incardinato alla Camera.

Non solo, arriva dopo le difficoltà segnalate dal direttore generale del Mase, Gianluigi Nocco, a gestire soprattutto le procedure sul vincolo paesaggistico da parte delle Commissioni del ministero (recentemente sono stati nominati i nuovi componenti della cosiddetta “Commissione Via-Vas”).

PETROLIO
Secondo l’ultima bozza del provvedimento visionata da Il Messaggero, nella valutazione delle opere si darà priorità a quelle dichiarate di «preminente interesse strategico nazionale». Le categorie privilegiate saranno individuate con un decreto del Mase, assieme ai ministeri della Cultura e delle Infrastrutture.

Proprio per superare i contrasti che più volte si sono registrati negli anni tra le decisioni del ministero dell’Ambiente e quello della Cultura si prevedono misure di concerto e l’eventuale intervento straordinario del governo. Lo stop alle concessioni di petrolio e oli minerali (anche misti a gas) non riguarda chi ha già ricevuto permessi e via libera per la ricerca e la lavorazione degli idrocarburi, fino al pieno utilizzo dei giacimenti. Le trivellazioni per il gas, invece, si potranno realizzare non più a una distanza di almeno 12 miglia dalle coste, ma almeno 9, perché, segnala il ministero dell’Ambiente, anche il limite ridotto «sulla base di studi condotti a riguardo, garantisce comunque un elevato grado di sicurezza per i territori circostanti».

LE ALTRE MISURE
Tempi più lunghi, poi, per la vendita del gas da parte del Gestore dei servizi energetici, così da garantire meglio l’obiettivo Ue del 90% degli stoccaggi pieni prima delle stagioni di consumo maggiore. Previsto poi un monitoraggio nazionale per gli interventi urgenti contro il dissesto idrogeologico e una serie di misure per cercare di velocizzare la programmazione e il finanziamento delle operazioni affidate ai commissari di governo. Nel decreto ci sono anche: misure sulle acque reflue e i bacini idrici per il contrasto alla siccità; un rafforzamento delle strutture tecniche nazionali che lavorano sull’economia circolare; una velocizzazione delle bonifiche per riqualificare i terreni contaminati da sostanze dannose entro le scadenze dettate dal Pnrr; il potenziamento del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e dell’Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]