«Non servono milioni per vivere liberi. Bastano la luce del sole e la determinazione». Non è la dichiarazione di un hippie degli XXI secolo, ma di un inventore finlandese che ha costruito uno yacht da esplorazione e che consuma meno di un frullatore domesticoche non avrà mai bisogno di carburante, perchè completamente alimentato dall’energia solare. La curiosa storia dell’Helios 11 e della sua incredibilmente rapida costruzione apre a nuovi orizzonti nel mondo del trasporto sostenibile.
Lo yatch Helios 11
Helios 11 è il primo del suo genere. Si tratta del primo esemio di yacht da esplorazione ultraleggero che può viaggiare per ore senza mai aver bisogno di un pieno di benzina, anche durante le lunghe notti del mare finlandese, dove le ore di giorno possono essere anche molto brevi. Al nord, nei pressi di Rovaniemi, per esempio, a dicembre la luce c’è soltanto per 4 ore al giorno. Eppure, Helios 11 va spedito anche qui, anche per lunghi viaggi. Per favorire l’efficienza si è un po’ tagliato sulla velocità (viaggia fino a 16 km/h) e sul lusso.
Icomandi sono in compensato e gli accessori compatti, per garantire un peso minimo. Tutto ciò, sempre nei limiti di uno yatch: il mezzo di trasporto, infatti, è lungo oltre 10 metri e l’efficenza è ben equilibrata con estetica e accoglienza.
Come funziona
Per far procedere Helios 11 esclusivamente con la luce solare, anche di notte, l’inventore ha prediletto materiali ultraleggeri in grado di ridurre il consumo di energia nello spostamento. Per immagazzinare tutta l’elettricità necessaria, ha installato dei pannelli solari standard sul tetto dello yatch che alimentano un piccolo motore elettrico. Un equilibrio perfetto tra sostenibilità, estetica e funzionalità. Per garantire la massima sicurezza è dotato, infine, di vele di riserva per la stabilità e la propulsione.
La costruzione handmade
A incuriosire, oltre alla svolta sostenibile, è la storia della costruzione. Non si tratta di un prodotto ultratech sviluppato da un colosso del mercato, ma di un progetto home made: l’inventore finlandese l’ha costruito interamente da solo in soli 200 giorni. L’obiettivo era creare il prototipo di un mezzo di trasporto accessibile a tutti, che proponesse un’alternativa ecologica ai porti turistici eccessivamente costosi. Forte del successo, in programma ha già il modello 2.0, Helios 15, ancora più veloce e leggero, in grado di avere un’autonomia così illimitata da poter gestire anche una sauna.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



Leave feedback about this