Delta punta sull’Italia e rafforza il suo network di collegamenti verso gli Stati Uniti, lanciando quattro nuove rotte e aumentando le frequenze dei voli. In attesa che Ita esca dall’alleanza Skyteam per passare al raggruppamento Star Alliance guidato da Lufthansa, dalla prossima estate la compagnia americana inaugurerà le nuove tratte da Catania per New York Jfk, da Roma per Minneapolis, da Milano per Boston e da Napoli per Atlanta. In totale, nell’estate del 2025 Delta opererà fino a 116 voli settimanali tra Italia e Stati Uniti, con un aumento complessivo della capacità di oltre il 10% su base annua.
La crescita
«Nel 2025 avremo 17 voli al giorno da 5 città con 4.500 posti e lo sviluppo sull’Italia continua», ha detto durante un incontro con la stampa a Roma Matteo Curcio, senior vice president Delta per l’Europa, il Medio Oriente, l’Africa e l’India, sottolineando che la piazza tricolore registrerà per la compagnia statunitense «la crescita internazionale di gran lunga più importante di qualsiasi altro mercato transatlantico da noi servito».
I rapporti con Ita
Dopo l’intesa con Lufthansa, che rilevera in varie tranche Ita dal Tesoro, la società italiana entrerà nel raggruppamento Star Alliance e lascerà Skyteam, di cui facevano parte oltre a Delta, Air France e Klm. «Siamo in attesa delle approvazioni finali e rimaniamo a guardare», si è limitato a dire Curcio. Il manager ha poi escluso che l’operazione possa avere un impatto sui prezzi dei voli tra Italia e Stati Uniti perché «il costo del biglietto è sempre un incontro tra domande e offerta e in un mercato così competitivo non credo che un accordo Ita-Lufthansa possa spostare un equilibrio così. Il prezzo — ha proseguito Curcio — sarà sempre in funzione di quanto i passeggeri sono disposti a spendere».
I collegamenti
Tornando ai collegamenti di Delta — compagnia che trasporta 200 milioni di passeggeri l’anno con 100mila dipendenti e mille aerei — Curcio ha spiegato: «Non solo serviremo per la prima volta la Sicilia con un volo diretto per New York, ma saremo anche l’unica compagnia a operare un volo nonstop tra Milano e Boston e tra Napoli e Atlanta, e offriremo cinque rotte nonstop per gli Stati Uniti da Roma, con l’aggiunta del nostro hub di Minneapolis. Siamo felici di proporre ai nostri passeggeri una scelta ancora più ampia di voli e destinazioni in tutti gli Usa, sostenendo al contempo l’economia locale e offrendo maggiori opportunità ai turisti americani che desiderano visitare l’Italia».
Delta porterà poi a tre le frequenze giornaliere dalla Capitale per Atlanta nella stagione di punta. «Ogni mattina da Roma ci saranno 8 voli per gli Stati Uniti, dobbiamo solo capire con l’aeroporto dove mettere gli aerei», ha scherzato ancora il manager.
Il nuovo volo da Catania
«La nuova tratta Catania-New York rappresenta una tappa fondamentale per lo sviluppo del nostro aeroporto e per l’intera Sicilia — ha dichiarato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac, la società che gestisce l’aeroporto di Catania -. Il collegamento diretto con una delle principali metropoli globali avrà un impatto positivo sull’economia locale, attirando visitatori da tutto il mondo interessati a scoprire le bellezze della nostra isola, ma permettendo allo stesso tempo ai turisti americani, tra questi tanti di origine siciliana, a ritrovare le loro radici.
Inoltre, offriremo al contempo un hub per le imprese che puntano al mercato Usa e alle aziende americane interessate a investire in Italia. Questa operazione conferma dunque lo scalo etneo come punto di riferimento nel settore dell’aviazione, capace di adattarsi a un mercato in continua evoluzione e di sostenere la crescita della Sicilia».
Sulla decisione di aprire un nuovo volo dalla Sicilia ha avuto un impatto anche la serie americana della Hbo, The White Lotus, girata a Taormina. Una serie molto vista e di successo, interpretata anche dall’attrice italiana Sabrina Impacciatore, che ha spinto molti turisti americani a visitare le bellezze dell’isola.
Gli aerei
Delta può contare su un network con 275 destinazioni servite e 4mila voli giornalieri. Tutti i voli dall’Italia sono operati in collaborazione con i partner Air France e Klm. Una volta giunti negli Stati Uniti, i passeggeri possono proseguire il loro viaggio con voli Delta in coincidenza verso oltre 250 destinazioni in tutto il Nord America e oltre. Un numero maggiore di voli transatlantici sarà operato con aerei all’avanguardia A330-900 e A350-900, dotati tutti di quattro classi: Delta One suite, Delta Premium Select, Delta Comfort+ e Main Cabin.
Il wi-fi
Il vettore americano, il primo a lanciare il wi-fi gratuito su larga scala sugli aerei, sta infine equipaggiando i suoi voli internazionali con il servizio di T-Mobile. Oggi è disponibile sul 90% delle rotte domestiche e la compagnia ha cominciato a installare il wi-fi su selezionate tratte internazionali di lungo raggio per i soci SkyMiles. Sui voli transatlantici si prevede che l’intera flotta globale sarà equipaggiata con il wi-fi gratuito entro la fine del prossimo anno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this