Scatta, tiene il passo di chi prova a scappare, lo supera nel finale e vince in pieno controllo in 10”17. Sono i 100 metri di ordinaria amministrazione di Marcell Jacobs, che manda così in archivio la prima prova generale di Olimpiadi allo Stadio “Raul Guidobaldi” di Rieti. Il campione olimpico ed europeo vince la sua batteria davanti al canadese Jerome Blake (10”23) con un soffio di vento contrario (-0,3 metri al secondo), mentre nell’altra batteria (+1,2 di vento) in due piazzano un tempo migliore: il cinese Zhenye Xie che vince in 10”05 e il canadese Andre DeGrasse in 10”13. Si torna in pista oggi pomeriggio con due gare di semifinale alle 18.20 e poi la finale un’ora e mezzo dopo, alle 19.55. È lo schema scelto dal guru della velocità su pista Rana Reider, che da inizio maggio ha eletto l’Olympic Training Camp di Rieti a proprio quartier generale per allenare i suoi velocisti all’appuntamento con le Olimpiadi di Parigi che inizieranno il 26 luglio.
PROVE GENERALI
Nel mitico impianto del capoluogo sabino, teatro nel settembre 2007 del record del mondo sui 100 metri di Asafa Powell con 9”74, ieri è andata in scena la prima parte di una vera e propria simulazione delle gare olimpiche, con i velocisti del gruppo di Reider schierati in pista insieme alla squadra della 4×100 della Cina, altra “ospite” di Rieti per la preparazione. Le due batterie sono state inserite come gare a invito all’interno dei Campionati Regionali Juniores e Promesse organizzati dalla Fidal Lazio e dalla Studentesca Andrea Milardi, dando la possibilità di andare in pista con i plurititolati velocisti anche a 3 atleti juniores: i reatini Riccardo Caccamo e Jacopo Capasso, che hanno corso entrambi in 10”72 e il molisano Danilo Parisi (10”76). La presenza di Jacobs e degli altri campioni ha trascinato al Guidobaldi almeno 500 spettatori che, in barba alle temperature roventi, si sono riversati sugli spalti per assistere alla gara. Nella prima batteria ha vinto il cinese Xie in 10”05, personale stagionale, davanti al canadese Andre DeGrasse, oro sui 200 e bronzo sui 100 alle Olimpiadi di Tokyo. Il pezzo forte della giornata era ovviamente la seconda batteria, con Marcell Jacobs piazzato in quarta corsia. In quinta il canadese Jerome Blake è uscito forte dai blocchi, provando un allungo nei primi 40 metri. Una spinta che ha portato alla reazione di Jacobs che ha agganciato il rivale sugli 80 metri, per poi rilasciare e chiudere davanti a tutti. Atteggiamento conservativo e prudente, anche perché dopo il traguardo proprio il canadese ha fatto tremare il suo staff per un dolore al polpaccio sinistro. Allarme rientrato dopo pochi minuti. Oggi si proverà spingere di più, simulando proprio quegli intervalli che gli atleti troveranno a Parigi, dove sono previsti i turni preliminari e batterie sabato 3 agosto, semifinali e finali domenica 4 tra le 20 e le 22. Parte da Rieti l’assalto di Jacobs alla sua seconda medaglia d’oro olimpica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this