08.09.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

+5,9%. L’Italia ancora in controtendenza


Auto ibride ed elettriche spingono le immatricolazioni in Europa. Che a luglio sono tornate in segno positivo (5,9 per cento rispetto allo scorso anno) con 1.085.356 vetture vendute. Per la cronaca, il mercato italiano nello stesso periodo è risultato in controtendenza: -5,1 per cento.

Più in generale, fa sapere Acea, nei primi sette mesi dell’anno sono state immatricolate in Europa 7.900.877 mezzi, mantenendo gli stessi trend del 2024 e — fa notare il centro studi Promotor — in calo di quasi il 20 per cento rispetto al 2019.

I MODELLI

Tra l’Italia e il resto d’Europa, invece, non si intravede nessuna differenza sui modelli preferiti dalla clientela. Nel Vecchio Continente, le ibride — più amate dagli automobilisti — conquistano saldamente una fetta di mercato pari al 34,7 per cento. Mentre le elettriche — anche sulla spinta delle flotte aziendali — hanno raggiunto una quota del 15,6 per cento, in crescita in un anno di tre punti, ma secondo l’associazione dei costruttori Ue Acea «ancora lontano da quanto sarebbe necessario per la transizione». Invece la quota di mercato combinata di auto a benzina e quelle a diesel è passata in un anno dal 47,9 al 37,7 per cento.

Guardando ai singoli marchi, Stellantis a luglio ha venduto in Europa 151.391 auto, l’1,1 per cento in meno rispetto allo stesso mese del 2024. La quota di mercato è scesa dal 14,9 al 13,9 per cento. Forte la crescita della cinese Byd con 13.503 consegnate che le fanno registrare un +225,3 per cento in dodici mesi. Nuovo crollo, invece, per Tesla (-40,2 per cento). Intanto è da ieri ufficiale il dazio Usa al 15 per cento sulle auto europee, scattato in maniera retroattivo dal Primo agosto scorso.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]