Prosegue l’iter per l’omologazione e l’entrata in servizio del Frecciarossa 1000 di nuova generazione, il treno ad Alta Velocità di Trenitalia, società del Gruppo FS. Progettati da Hitachi Rail e prodotti nei siti di Pistoia e Napoli, i nuovi ETR1000 mantengono il design esterno e la livrea tradizionale, ma introducono significative innovazioni negli interni e nelle tecnologie di bordo, nel segno dello stile Made in Italy. I convogli offrono materiali di alta qualità, arredi ergonomici e ambienti accoglienti, pensati per garantire il massimo comfort ai viaggiatori moderni. I sistemi digitali avanzati permettono inoltre una gestione intelligente del viaggio e dell’informazione a bordo. Con una velocità massima di 300 km/h, i nuovi treni vantano maggiore affidabilità grazie a un sistema di trazione più efficiente, garantendo prestazioni elevate e costanti. Il Frecciarossa 1000 si distingue anche per la sostenibilità ambientale: il tasso di riciclabilità arriva al 97,1%, superiore di 2,7 punti percentuali rispetto alla flotta precedente. È il primo treno ad Alta Velocità al mondo certificato EPD (Environmental Product Declaration), basata su un’accurata Analisi del Ciclo di Vita (LCA). Pensato per un contesto internazionale, il nuovo ETR1000 può circolare non solo in Italia, ma anche su sette reti ferroviarie europee: Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio. L’investimento di Trenitalia supera 1,3 miliardi di euro, con la fornitura di 36 nuovi treni e l’opzione per ulteriori 10 convogli, per un totale di 46 unità. Tra il 2024 e il 2028 il ritmo di consegna sarà di circa otto treni all’anno, segnando una nuova era per l’Alta Velocità italiana.
Leave feedback about this