26.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Titoli di Stato, nel 2026 per l’Italia emissioni nette sotto 100 miliardi


«Sulla base dei programmi di emissione pubblicati e delle nostre previsioni, l’offerta netta di bond governativi Eurozona scenderà da 404 miliardi realizzati tra gennaio e luglio a 123 miliardi di euro tra agosto a dicembre». Lo rileva una analisi di Chiara Manenti, fixed income strategist di Intesa Sanpaolo.

Il prossimo anno, in Germania l’offerta netta dovrebbe aumentare a 120-130 miliardi di euro, considerando il nuovo obiettivo di indebitamento del governo federale pari a 89 miliardi a cui si aggiunge una quota relativa al finanziamento in titoli dei fondi speciali, mentre la parte residuale verrà coperta attraverso prestiti.

In Francia, sulla base dell’obiettivo annunciato dal governo, il deficit 2026 dovrebbe essere pari a 140 miliardi di euro e le emissioni lorde di Oat pari a circa 350 miliardi di euro, importo vicino a quello stimato per quest’anno. In Spagna, il prossimo anno il deficit si ridurrà al 2,5% del Pil dal 2,8% atteso quest’anno: assumendo che il Tesoro continui a ridurre lo stock di Letras e che la Spagna riesca ad incassare almeno 20 miliardi di prestiti RRF EU, le emissioni nette di Bonos dovrebbero calare a 50 miliardi da 62 miliardi quest’anno.

In Italia, il prossimo anno l’obiettivo di fabbisogno approvato nel Def è pari al 5,3% del Pil, ovvero circa 124 miliardi di euro. Date scadenze di titoli pari a 284 miliardi (ex Bot), le emissioni lorde dovrebbero collocarsi l’anno prossimo intorno a 380-390 miliardi di euro rispetto 348 miliardi attesi nel 2025. Se come da programmi, l’Italia incasserà le tranche finali di prestiti EU RRF (25 miliardi sull’intero anno), le emissioni nette scenderanno al di sotto di 100 miliardi di euro nel 2026.

Intanto i prezzi dei titoli del Tesoro statunitense sono in lieve rialzo, in una settimana incentrata sulla Federal Reserve. I funzionari della Fed si riuniranno infatti insieme a policymaker ed economisti globali a Jackson Hole, nel Wyoming, da oggi a sabato. Sebbene il tema ufficiale dell’evento di quest’anno sia il mercato del lavoro, gli analisti cercheranno indizi sulla direzione dei tassi di interesse e dell’economia. Il presidente della Fed, Jerome Powell, terrà un discorso venerdì.

Intanto in questo momento, il rendimento — che si muove inversamente al prezzo — del decennale è in ribasso al 4,298% dal 4,302% di due giorni fa. Il rendimento del titolo a tre mesi e’ stabile al 4,221%.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]