Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Terna accelera sugli investimenti, in aumento profitti e fatturato
Economy

Terna accelera sugli investimenti, in aumento profitti e fatturato


Un semestre a passo di carica, con un miliardo di investimenti e un futuro che guarda con sempre maggior convinzione alle energie rinnovabili. Terna ha chiuso i primi sei mesi dell’anno con un utile netto a 544,8 milioni di euro (411,4 milioni nello stesso periodo dell’anno scorso, +32,4%).

I ricavi sono stati pari a 1,75 miliardi (1,48 miliardi nel 2023, +18,1%) e l’Ebitda a 1,25 miliardi (1,01 miliardi nel 2023, +23,4%). Buone notizie anche sul fronte dell’indebitamento finanziario netto che è stato pari a 10,32 miliardi di euro (in diminuzione rispetto ai 10,49 miliardi di euro al 31 dicembre 2023). Gli oneri finanziari netti del periodo, pari a 63,4 milioni di euro, rilevano un incremento di 4,3 milioni rispetto ai 59,1 milioni del primo semestre 2023, «dovuto essenzialmente alla stipula di nuovi finanziamenti e all’incremento dei tassi d’interesse, parzialmente compensati dai maggiori proventi sulle disponibilità liquide e sulle altre attività finanziarie e dai maggiori oneri finanziari capitalizzati».
«Procediamo nell’esecuzione del Piano Industriale 2024-2028 — ha spiegato l’ad, Giuseppina Di Foggia — e nella realizzazione delle opere strategiche per il Paese. Sul totale degli investimenti previsti, infatti, oltre l’80% è stato già autorizzato e il 75% è coperto da contratti di acquisto già stipulati». Tra i principali progetti si segnalano gli avanzamenti del Tyrrhenian Link, il collegamento elettrico sottomarino fra Campania, Sicilia e Sardegna, quelli per l’Adriatic Link, l’elettrodotto sottomarino fra Abruzzo e Marche — che ha ricevuto lo scorso gennaio il decreto autorizzativo del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica — nonchè gli avanzamenti del Sa.Co.I. 3, il progetto che prevede l’ammodernamento e il conseguente ripotenziamento dell’attuale interconnessione elettrica sottomarina tra Sardegna, Corsica e Toscana.
 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version