Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy Termosifoni, quanto si spenderà quest’anno? Oltre 1100 euro in bollette per gli italiani che vogliono scaldare casa
Economy

Termosifoni, quanto si spenderà quest’anno? Oltre 1100 euro in bollette per gli italiani che vogliono scaldare casa


Si avvicina l’accensione dei termosifoni e Facile.it ha stimato la spesa media per gli italiani che scalderanno casa: la cifra potrebbe essere superiore ai 1100 euro per chi vorrà accendere il riscaldamento, ci sono però alcuni accorgimenti per ridurre i costi.

Allerta meteo Milano, in arrivo temporale e vento forte: ecco quando pioverà (e per quanto tempo). Le previsioni

La stima: 1.144 euro di bolletta gas

Con le attuali tariffe del mercato libero, Facile.it stima che quest’anno gli italiani per riscaldare casa spenderanno, in media, 1.144 euro in bollette del gas.

Il primo semaforo verde per i termosifoni scatterà nelle città incluse nella cosiddetta Zona E, che copre gran parte del Nord e del Centro Italia. Qui, a partire dal 15 ottobre, si potrà accendere il riscaldamento e, dalle settimane successive, il via verrà gradualmente esteso anche alle altre aree del Paese. 

Per evitare che nelle nostre case anche le bollette del gas schizzino alle stelle, Facile.it ha stilato un elenco di sette consigli per risparmiare.

Gli accorgimenti per risparmiare

Innanzitutto, è bene ricordare che non serve ricreare in casa una temperatura sahariana; non solo e nociva per la salute, ma sarebbe anche uno spreco di gas e di soldi.

Ecco allora che abbassando di un solo grado il riscaldamento potremmo conseguire un risparmio in bolletta di circa 100 euro. Se invece decidiamo di ridurre le ore di accensione dei termosifoni, sappiate che bastano 60 minuti in meno al giorno per abbattere i costi di circa 36 euro in un anno. Sebbene la maggior parte dei consumi domestici di metano siano legati al riscaldamento, e bene fare attenzione anche al gas che usiamo per cucinare.

Basta adottare alcuni piccoli accorgimenti ai fornelli per alleggerire la bolletta. Altri esempi? Cuocere in una pentola a pressione al posto di quella tradizionale aiuta a ridurre il consumo di gas, mentre usare il coperchio durante la preparazione della pasta fa risparmiare qualche altro euro all’anno. Addirittura, il semplice gesto di abbassare l’intensita del fuoco dopo che l’acqua e arrivata a ebollizione ci consentirebbe di risparmiare fino al 25% del gas normalmente usato; calcolando la cottura di 200 grammi di pasta al giorno, con questo trucchetto una famiglia di due persone risparmierebbe 12 euro. Anche il microonde puo essere un grande alleato per abbattere i consumi e puo essere una valida alternativa ai fuochi, ad esempio, per scaldare un bicchiere di latte o una tazza di te. Anche nella stanza da bagno bastano pochi gesti per risparmiare. Il primo consiglio e, naturalmente, di evitare gli sprechi; far scorrere a vuoto l’acqua calda mentre ci si rade equivale non solo a sperperare questa preziosa risorsa, ma anche a consumare inutilmente gas. E se ormai tutti, o quasi, sono consapevoli che un bagno caldo consuma molto piu di una doccia, pochi sanno che anche sotto il soffione si possono adottare accorgimenti per ridurre i consumi. Ad esempio, ridurre la durata della doccia da 7 minuti a 5 minuti consente di risparmiare quasi 30 centesimi di euro ogni volta; se si abbassa la temperatura dell’acqua di 3 gradi, invece, si possono tagliare i consumi di gas fino al 9%. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Risparmio, investimenti, mercati: ogni venerdì alle 17
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version