Il ministro delle Finanze del Portogallo, Joaquim Miranda Sarmento, ha presentato oggi in Parlamento la bozza della Legge di Bilancio 2026. Questo documento introduce una serie di misure economiche mirate a sostenere la crescita, ridurre la pressione fiscale e migliorare il potere d’acquisto dei cittadini.
Le principali novità fiscali
Tra gli interventi più rilevanti spiccano l’aumento salariale di circa il 2% per i dipendenti della Pubblica Amministrazione e la revisione degli scaglioni dell’imposta sul reddito, con una riduzione delle aliquote marginali tra il secondo e il quinto scaglione.
Il governo ha inoltre annunciato un taglio dell’imposta sugli utili delle società, che passerà dal 20% al 19%. Un’altra misura significativa è la riduzione dell’IVA dal 23% al 6% per la costruzione di abitazioni con prezzo di vendita inferiore a 648 mila euro o destinate al mercato degli affitti con canoni fino a 2.300 euro mensili.
Iter legislativo e obiettivi della manovra
Il disegno di legge sarà discusso e approvato in prima lettura entro la fine del mese, mentre la votazione finale, con eventuali emendamenti, è prevista per il 27 novembre.
Con questa manovra, il governo portoghese punta a stimolare la competitività, incentivare gli investimenti e sostenere i redditi delle famiglie, mantenendo al contempo la stabilità dei conti pubblici.
© RIPRODUZIONE RISERVATA