Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics Suicidio assistito, riprendono i lavori in commissione al Senato per scrivere una legge sul fine vita
Politics

Suicidio assistito, riprendono i lavori in commissione al Senato per scrivere una legge sul fine vita


Riprendono i lavori sulla legge sul fine vita e la disforia di genere, oltre al caregiver familiare, l’epilessia e la salute mentale. Sono tanti i temi sanitari all’ordine del giorno delle commissioni parlamentari, che riprenderanno i lavori questa settimana, dopo la pausa estiva. Mentre è stato presentato in Senato, ma non ancora incardinato, il ddl Zullo (FdI) che prevede un daspo per chi commette aggressioni contro medici e personale sanitario. Per quanto riguarda la Commissione Affari sociali della Camera, si inizia domani con le audizioni sulle Disposizioni per il riconoscimento della figura del caregiver familiare, tema caro a maggioranza e opposizione. Si prosegue mercoledì con l’esame della pdl sul finanziamento del Servizio sanitario nazionale e la delega al Governo per il riordino delle agevolazioni fiscali sull’assistenza complementare. Ma all’ordine del giorno c’è anche la discussione su una risoluzione (a prima firma di Luana Zanella di Avs) sulla definizione di linee guida in materia di disforia di genere (condizione di sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico).

Suicidio assistito, riprendono i lavori in commissione al Senato per scrivere una legge sul fine vita

«Partirà invece a settembre — spiega il presidente Ugo Cappellacci (FI) — l’indagine conoscitiva sulle professioni sanitarie per ascoltare i problemi della categoria e trovare soluzioni legislative concrete, anche alla luce delle aggressioni in corsia e della carenza di personale». Nella parallela Commissione del Senato si riprende mercoledì con le audizioni su Sanità Digitale e Telemedicina. Mercoledì gli Uffici di presidenza delle Affari sociali e Giustizia di Palazzo Madama si vedranno invece per programmare i lavori sulle Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita, in vista dell’approdo in aula previsto entro settembre.

Dovrebbe poi entrare nel vivo l’esame delle disposizioni sulla tutela della salute mentale: sono quattro i ddl di riforma della legge 180/1978 depositati al Senato, di cui uno a prima firma del presidente Francesco Zaffini (FdI), contestato dalle associazioni. Proseguiranno poi discussioni congiunte su alcuni ddl come quello sull’epilessia, i disturbi del comportamento alimentare e l’inserimento lavorativo per persone con disturbi dello spettro autistico. Quanto alla Commissione bicamerale d’inchiesta sulla pandemia di Covid-19, dopo la nomina dei parlamentari commissari avvenuta a luglio a seguito di mesi di stallo, dovrebbe ora iniziare i lavori di indagine. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version