19.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

sui binari entro fine anno, prosegue l’iter per l’omologazione del treno


In arrivo sulla rete dell’alta velocità i Frecciarossa 1000 di nuova generazione di Trenitalia, società del gruppo Fs. Prosegue infatti la procedura che porterà all’omologazione e poi all’entrata in circolazione, prevista a partire dalla fine dell’anno, dei convogli progettati dalla giapponese Hitachi Rail e realizzati negli stabilimenti di Pistoia e Napoli. L’investimento da parte di Trenitalia è pari complessivamente a oltre 1,3 miliardi di euro e prevede la fornitura di 36 nuovi treni, con opzione per altri 10. Da qui al 2028 il ritmo di consegna sarà di circa otto convogli l’anno.

IL DESIGN

I nuovi Etr 1000 mantengono il design esterno e la livrea attuale, ma saranno rinnovati, spiega un comunicato delle Ferrovie, «negli interni e nelle tecnologie di bordo nel segno dello stile Made in Italy». In particolare i nuovi treni potranno contare su ambienti più accoglienti e sistemi digitali avanzati per la gestione del viaggio e dell’informazione a bordo. «Oltre a raggiungere una velocità massima di 300 chilometri orari, questi treni risultano molto più affidabili grazie al miglioramento dell’efficienza del sistema di trazione», sottolineano le Ferrovie dello Stato.

LA CERTIFICAZIONE

Il Frecciarossa 1000 di nuova generazione è anche il primo treno alta velocità ad aver ottenuto la certificazione ambientale Epd, basata su un’attenta analisi del ciclo di vita. La nuova generazione di treni è poi stata progettata e realizzata per viaggiare, oltre che in Italia, su sette reti ferroviarie europee: Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Paesi Bassi e Belgio.

Le fabbriche dove vengono costruiti i Frecciarossa erano quelle dell’Ansaldo Breda, la storica azienda italiana specializzata nella costruzione di treni dalla fine dell’800. Le attività sono state rilevate da Finmeccanica, oggi diventata Leonardo, da Hitachi Rail nel 2015.

GLI IMPIANTI

Quello di Pistoia è uno dei sei impianti del gruppo giapponese in Italia (gli altri sono a Napoli, Reggio Calabria, Genova, Torino e Tito Scalo vicino a Potenza) ma il principale per la produzione di veicoli ferroviari. Nella fabbrica toscana lavorano quasi mille persone e oltre all’Etr 1000 si costruiscono anche i convogli usati dalle Ferrovie dello Stato per il trasporto regionale (il Rock e il Blues).

LA PRODUZIONE

La commessa per il nuovo Frecciarossa, realizzato interamente da Hitachi (la generazione precedente era invece una collaborazione con i canadesi di Bombardier, ora rilevata dai francesi di Alstom) è però la produzione più importante della fabbrica pistoiese. Compresi i convogli attualmente in fase di costruzione di questo ordine delle Ferrovie dello Stato, il numero di treni ad alta velocità prodotti da Hitachi Rail per i binari della rete italiana salirà a quota 94.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]