Acquistare una Birkin non è come entrare in una qualsiasi boutique di lusso e chiedere di comprare. Hermès ha trasformato il desiderio di questa borsa iconica in una vera e propria sfida, nota come “Hermès Game”. Ma in cosa consiste esattamente e come si gioca per aumentare le proprie possibilità di vittoria? Il primo passo è comprendere che Hermès non mette le Birkin in vetrina. Non esistono listini ufficiali né liste d’attesa trasparenti. Le borse vengono assegnate a discrezione dei sales assistant, che selezionano i clienti ritenuti più in linea con la filosofia del brand. Questo significa che la relazione con l’addetto vendita diventa il vero punto di partenza. Per farsi notare, è importante costruire una storia di acquisti coerente. Non si tratta di comprare a caso, ma di dimostrare apprezzamento autentico per il marchio: foulard in seta, gioielli, cinture o piccola pelletteria sono spesso la porta d’ingresso. Ogni acquisto viene tracciato e inserito in un profilo cliente che contribuisce a creare una reputazione all’interno del sistema Hermès. Mostrare conoscenza del marchio, flessibilità sulle preferenze di colore, pelle o dimensioni, e un approccio paziente e rispettoso, sono elementi fondamentali. L’obiettivo non è solo ottenere la borsa, ma diventare un cliente fidelizzato e in sintonia con i valori del brand. Nonostante le scorciatoie offerte dal mercato secondario, l’acquisto diretto rimane il più ambito: è l’unico modo per ricevere “l’offerta” dalla boutique, un momento tanto esclusivo quanto strategicamente costruito. Il segreto per entrare nell’universo Birkin non è avere solo disponibilità economica, ma saper giocare con intelligenza al gioco dell’eleganza, della pazienza e della relazione. Photo Credits: Shutterstock; music by Korben MKdB
LEGGI ANCHE:— Come riconoscere una Birkin autentica: guida anti-fake
© RIPRODUZIONE RISERVATA