05.08.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

Stipendi, quali sono aumentati? Salari a +3,5%. Gli aumenti dall’industria alle forze dell’ordine e i ministeri. In sei mesi dieci rinnovi di contratti


La prima metà dell’anno è stata un periodo di intensi negoziati nel mondo del lavoro.  Una frenesia che ha permesso di recepire dieci contratti nell’arco di sei mesi e che ha portato a un aumento delle retribuzioni medie orarie del 3,5 per cento.

La mappa dei rinnovi ne segna cinque nel settore industriale, due nei servizi e tre nella pubblica amministrazione, relativi al triennio 2022-2024, ma che fanno da preludio ai tavoli per il 2025-2027. Lunedì al conto si è aggiunta anche l’intesa sull’ipotesi di contratto per i dirigenti delle funzioni centrali, per la quale è tornata alla firma anche la Uil. Nel documento, tra le varie novità, si fa riferimento anche a un rapido avvio della nuova stagione contrattuale, così da allineare gli anni cui il contratto fa riferimento all’entrata in vigore.

L’ELENCO. L’elenco è composito: ci sono stati gli accordi di rinnovo per le forze dell’ordine, i militari e la difesa; quello della chimica e quello del cemento. La lista comprende poi i lavoratori di Stellantis, i servizi a terra negli aeroporti, i dipendenti del comparto gas e acqua e quelli dell’estrazione di minerali, energetici e petroliferi, le miniere insomma.

I DATI. A scattare la fotografia della galassia di accordi e contratti collettivi nazionali è l’Istat, nella sua rilevazione periodica. A fine giugno i 44 contratti collettivi nazionali in vigore, per la parte economica, riguardavano circa 7,4 milioni di lavoratori, pari al 56,3 per cento dei dipendenti. Sono invece 5,7 milioni i dipendenti in attesa di rinnovo. In totale, i contratti in stand-by sono 31. Ma, pur restando lunghi, si accorciano i tempi per trovare le intese. Un anno fa l’attesa era di quasi due anni e tre mesi (27,3 mesi per l’esattezza). Adesso è di poco più di due anni. Alcuni riguardano categorie di peso, come i metalmeccanici, per i quali le trattative ripartiranno a settembre, con tre giornate per discutere i punti della piattaforma su cui lavorare.

I numeri diffusi dall’Istat raccontano una situazione nella quale le buste paga crescono, anche se in termini reali la strada da fare è ancora lunga per colmare il gap di potere d’acquisto con i livelli del 2021. La sfida è recuperare quanto eroso dall’inflazione negli ultimi anni. Alcuni passi si stanno già facendo. Istat stima che l’indice delle retribuzioni orarie registrerà un aumento medio del 2,7% tra luglio e settembre, con una crescita complessiva del 3,1% sull’intero anno.

I SALARI. Quanto ai singoli comparti, spiccano gli aumenti dei ministeri (+6,9%), dei militari e della difesa (+6,7%), dell’energia elettrica (+6,7%) e delle forze dell’ordine (+5,8%). Restano invece fermi i salari dei lavoratori delle farmacie private e delle telecomunicazioni. Nel settore industriale l’incremento tendenziale è stato del 2,3%, nei servizi privati del 2,7%, mentre la pubblica amministrazione segna un +2,9%.

Anche la politica si muove. In Senato prosegue la discussione sulla delega al governo per rafforzare la contrattazione collettiva e quindi aumentare i salari. Tra i criteri c’è annotato lo stimolo al rinnovo degli accordi «nel rispetto dei tempi stabiliti dalle parti sociali, nell’interesse dei lavoratori». Allo scopo, la proposta vorrebbe anche prevedere il ricorso a incentivi «volti a bilanciare e, ove possibile, a compensare la riduzione del potere di acquisto». La proposta affida inoltre al ministero del Lavoro compiti di intervento per sbloccare le situazioni di contratti scaduti e non rinnovati secondo i tempi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]