14.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Economy

spinta sulle opere sociali e green


Nuovi impianti fotovoltaici per oltre 1 gigawatt di potenza e mille posti letto per studenti. Cdp Real Asset lancia due nuovi investimenti per le infrastrutture sociali e green italiane. Per il primo progetto ci sono in campo 35 milioni, 30 per il secondo. Verrà utilizzato lo strumento del “fondo di fondi” (Fof o Fnas), che consente di investire con un orizzonte temporale di lungo periodo e creare un effetto moltiplicativo delle risorse pubbliche e private.

Per i mille posti letto la società del gruppo Cassa Depositi e Prestiti farà il suo ingresso nel Fondo Aristotele Student, promosso e gestito da Fabrica Immobiliare Sgr.

LE RISORSE IN CAMPO

Verranno così attivati sei cantieri per un investimento complessivo di 100 milioni, con i posti letto che saranno a canone accessibile per gli studenti fuori sede.

Circa 650 verranno realizzati a Roma, gli altri a Milano e Perugia. In una seconda fase il programma verrà esteso, per lo più ad altre città del Centro-Sud. Oltre alle residenze verranno creati servizi e spazi commerciali e in generale si punterà a rivitalizzare interi quartieri tramite la riqualificazione in studentati di complessi già esistenti. Alla nascita del Fondo sarebbero interessate alcune tra le principali casse di previdenza italiane — Cassa forense, Inarcassa ed Enpap — potendo identificare sia immobili che risorse per aumentare i posti letto a tariffe sostenibili. Posti letto, che, salgono a 6.600, considerando tutti quelli che Cdp Real Asset si è già impegnata a realizzare, assieme ad altri soggetti privati e istituzionali, tramite il suo fondo dei fondi.

Sul fronte delle infrastrutture green l’azienda entra nel capitale di Eos Energy Fund II, promosso da Eos Investment management, asset manager indipendente specializzato in investimenti alternativi in transizione energetica e sostenibile. Eos Energy Fund II investe, in particolare, in parchi fotovoltaici di dimensione medio-grande, contribuendo alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e favorendo la transizione verso l’economia verde.

Con la sottoscrizione da parte del Fof Infrastrutture di Cdp Real Asset, Eos supera il target di raccolta di 250 milioni: nell’azionariato del fondo sono presenti principalmente investitori istituzionali privati, tra cui casse di previdenza, fondi pensione e assicurazioni. Il portafoglio investimenti consiste in più di dieci iniziative prevalentemente in Italia (con focus nel Lazio, in Sicilia e in Sardegna) e consiste in diversi progetti, sia impianti fotovoltaici che sistemi di accumulo di energia, i cui iter autorizzativi sono in fase avanzata.

«Le due operazioni approvate – spiega l’amministratore delegato di Cdp Real Asset, Giancarlo Scotti – testimoniano la concreta evoluzione dell’azienda da un modello “real estate” verso un modello “real asset”, facendo leva su un’esperienza ultradecennale nella gestione di fondi di fondi, oltre che su competenze specifiche nella promozione di progetti a valenza e impatto territoriale. Il nostro obiettivo è canalizzare risorse di investitori istituzionali privati verso l’economia reale, aumentando l’impatto generato».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]