Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics «Serve riequilibrio in rapporti commerciali, più investimenti cinesi in Italia. Sinontia con Xi»
Politics

«Serve riequilibrio in rapporti commerciali, più investimenti cinesi in Italia. Sinontia con Xi»


Il punto del direttore, ogni lunedì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

«Abbiamo un interscambio che nell’arco di sei anni, dal 2016 al 2022, si è raddoppiato passando da 38 miliardi a 74 miliardi nel 2022. Con due osservazioni: la prima che è ancora al di sotto del potenziale e quindi la volontà di aumentare il flusso commerciale; l’altra è l’esigenza di un riequilibrio nello sviluppo dei rapporti commerciali di importazione-esportazione. Così come per gli investimenti, noi abbiamo molto a cuore quelli cinesi in Italia e incoraggiamo gli italiani in Cina che sono cresciuti in maniera molto veloce, sono arrivati a 15 miliardi nel 2023. Auspichiamo che anche quelli cinesi possano crescere velocemente e anche questi sono al di sotto del potenziale possibile». Lo ha sottolineato il presidente Sergio Mattarella incontrando a Pechino il premier Li Qiang.

Mattarella vola in Cina, no ai blocchi contrapposti. E Xi: «Oggi una ripartenza»

Mattarella a Pechino

«Ieri abbiamo registrato con il presidente Xi piena sintonia e convergenza di valutazioni», ha quindi dettoil presidente della Repubblica, incontrando a Pechino il presidente dell’Assemblea nazionale del popolo Zhao Leji. «C’è una crescita di volontà di collaborazione reciproca.

Un rapporto antico che — ha aggiunto il capo dello Stato — trova oggi una declinazione attuale piena e collaborativa sul piano politico e sulla visione internazionale per quanto riguarda la volontà di pace, del multilateralismo, di apertura nelle relazioni economiche. Per questo questa visita per me è molto importante. C’è stata pochi mesi fa la visita della premier Meloni ed è del tutto inconsueto una così ravvicinata presenza dei massimi vertici del nostro Paese. Questo manifesta quanto sia importante per noi sviluppare sempre di più i rapporti con la Cina».

Le parole di Li Qiang

«Il Presidente Mattarella è uno statista di grande reputazione in Italia e un amico di vecchia data del popolo cinese. Presta da sempre attenzione e sostegno alla causa dell’amicizia tra Cina e Italia e ha dato contributi importanti alla promozione dello sviluppo delle relazioni bilaterali. Nell’arco di oltre tre mesi la premier Meloni e il signor presidente hanno effettuato rispettivamente due visite in Cina a dimostrazione di una grande attenzione e una volontà attiva italiana di approfondire ulteriormente delle reazioni tra Cina e Italia che sono molto apprezzate dalla Cina». Lo ha sottolineato il premier cinese Li Qiang incontrando a Pechino il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version