Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Technology scoperti i meccanismi alla base dei condruli nei meteoriti
Technology

scoperti i meccanismi alla base dei condruli nei meteoriti


Un team di ricercatori dell’Università di Nagoya in Giappone e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, con il sostegno dell’Agenzia Spaziale Italiana, ha scoperto i meccanismi che, 4,6 miliardi di anni fa, portarono alla formazione di gocce di roccia fusa ancora presenti nei meteoriti. Queste vere e proprie “capsule del tempo” permettono di studiare da vicino l’origine del Sistema Solare, come evidenziato nello studio pubblicato su Scientific Reports.

Durante le primissime fasi di formazione del Sistema Solare, Giove iniziò a crescere gradualmente, modificando le orbite dei numerosi corpi rocciosi e ghiacciati vicini. La dinamica turbolenta di questo periodo causò frequenti collisioni tra gli oggetti, producendo grandi quantità di detriti e rocce fuse. Da questi impatti nacquero le cosiddette “goccioline” di roccia fusa, oggi conservate nei meteoriti sotto forma di condruli: piccoli frammenti quasi perfettamente sferici che rappresentano veri e propri fossili cosmici. Il nuovo studio mostra come le caratteristiche dei condruli, come dimensioni e velocità di raffreddamento nello spazio, siano state determinate dall’acqua presente nei corpi iniziali.

Il vapore acqueo ha avuto un ruolo chiave nel plasmare la loro forma sferica. «Abbiamo confrontato le caratteristiche e l’abbondanza dei condruli simulati con quelli analizzati nei meteoriti e abbiamo scoperto che il modello produceva simulazioni perfettamente realistiche», ha spiegato Diego Turrini, dell’INAF e coautore principale dello studio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version