07.11.2025
12 Street, Rome City, Italy
Science

sarà visibile dall’Italia. Ecco quando


Una cometa dorata particolarmente insolita ed eleganti si sta avvicinando. Il cielo autunnale, già deliziato dalla Superluna del Castoro, sarà attraversato dalla chioma dorata di C/2025 K1. Si ritiene che la sua origine sia strettamente legata alla Nube di Oort, un’enorme regione dello spazio che avvolge i confini più lontani del nostro Sistema Solare.

Come è stata scoperta

È stata individuata il 24 maggio 2025 grazie al programma di monitoraggio celeste Atlas: la cometa C/2025 K1 si è rapidamente imposta come una delle protagoniste più affascinanti del cielo autunnale.

L’8 ottobre ha oltrepassato il perielio, il punto della sua orbita più vicino al Sole, ed è riuscita a resistere all’intenso calore stellare. 

Dove si trova

Ora si sta progressivamente avvicinando alla Terra, offrendo un’occasione unica per poterla ammirare. La cometa viaggia molto lentamente, tra le costellazioni del Leone e della Vergine: si può vedere poco sopra l’orizzonte e sarà visibile anche dall’Italia. Raggiungerà il punto più vicino a noi, circa 180 milioni di chilometri di distanza, il 24 novembre 2025. 

Quando e dove vederla

La cometa sarà invisibile a occhio nudo, ma basta qualche semplice strumento amatoriale, come un binocolo astronomico o un telescopico, per poterla vedere dal pianeta Terra: si trova infatti a una magnitudine +10, mentre l’occhio umano può arrivare solo fino +6. Si potrà vedere anche dall’Italia tra le 2.30 e le 5.30 del mattino, prima dell’alba e a seconda dell’altitudine e della limpidezza dell’atmosfera. Il luogo migliore, invece, è quello lontano dalle fonti luminose: zone montane o rurali, senza abitazioni o infrastrutture illuminate.

Perchè è dorata?

Si resterà sorpresi dalla vista di una cometa così elegante. C/2025 K1 è caratterizzata da una coda dorata, molto sottile e brillante: un colore inusuale, che ricorda poco le tipiche tonalità (verdi o blu per la presenza del carbonio) di questi corpi celesti. Una vera e propria «goccia d’ambra», come l’hanno definita gli esperti.


© RIPRODUZIONE RISERVATA


Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]