23.05.2025
12 Street, Rome City, Italy
Technology

Salute sotto controllo per viaggiare più sicuri


Quando parliamo di tecnologia facciamo sempre riferimento a gadget che semplificano la vita di tutti i giorni. Dispositivi con cui comunichiamo, compiamo attività, otteniamo informazioni o intrattenimento nel modo più efficiente ed efficace possibile, al costo di rischiare, talvolta, la dipendenza dai device. 
Spesso però ci dimentichiamo che l’evoluzione tecnologica, nel corso degli anni, ci ha messo a disposizione anche una serie di accessori per la nostra sicurezza e il nostro benessere. In particolare per quanto riguarda la salute, negli ultimi anni sono arrivati sul mercato dispositivi che, pur non essendo dei veri e propri presidi medici, servono comunque a monitorare in modo puntuale, semplice e pratico i principali parametri vitali. Compatti e portatili, ideali quindi per i viaggi, e capaci di memorizzare tutti i valori in uno “storico, che può evidenziare eventuali anomalie da sottoporre al proprio medico o a uno specialista. 

I PARAMETRI

Come è noto, le ultime generazioni di smartwatch si sono specializzate negli allenamenti sportivi e nella salute e benessere. 
Oltre ai classici di Apple, Samsung e Huawei di cui abbiamo già scritto in queste pagine, un interessante modello, anche per il rapporto qualità/prezzo, è Honor Watch 4 (149 euro) con display Amoled da 1,75 pollici, che offre una serie di funzioni legate alla salute. Questo modello dell’azienda cinese, grazie a una serie di sensori, è in grado di misurare la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), la frequenza cardiaca, la qualità del sonno e lo stress, per monitorare e gestire efficacemente i principali parametri vitali. 

IL BLUETOOTH

Se invece si vuole controllare la pressione sanguigna anche in viaggio o in vacanza, c’è lo sfigmomanometro digitale intelligente iHealth View BP7S (72 euro). Si misura al polso e i dati si possono leggere sullo schermo integrato. I risultati inoltre possono essere inviati tramite bluetooth all’app dedicata, disponibile sia per iOS sia per Android. È piccolo e leggero e si può mettere nello zaino o in valigia senza occupare troppo spazio. 

LA FEBBRE

Anche per la misurazione della temperatura corporea esiste un device smart di riferimento. In questo caso si tratta del Withings Thermo (100 euro), un termometro temporale approvato dal FED, dotato di 16 sensori infrarossi in grado di misurare la temperatura corporea in modo molto accurato. È un’alternativa smart e sicura ai tradizionali termometri: la misurazione non richiede il contatto con la pelle – quindi è ultra igienica e non invasiva — e i risultati sono facilmente interpretabili attraverso un indicatore di febbre a più colori. Anche in questo caso, è possibile la sincronizzazione automatica con l’app Thermo tramite Wi-Fi. Si possono personalizzare le informazioni e conservare lo storico fino a otto utenti. È possibile condividere i dati con il proprio medico. 

SULLE DITA

Uno degli accessori wearable (tecnologia indossabile) di cui sentiremo più parlare nei prossimi mesi sono gli smart ring, anelli da indossare al dito che, grazie ai sensori integrati, permettono di rilevare con precisione una serie di parametri biometrici. Oggi in Italia è disponibile Oura Ring (329 euro), che può monitorare venti parametri, tra cui la variabilità della frequenza cardiaca con un’affidabilità del 98%, e rilevare variazioni di temperatura fino a 0,13°C. L’anello è realizzato con materiali resistenti e di alta qualità, e integra una batteria ricaricabile che offre autonomia fino a sette giorni.

IL DIABETE

Infine per chi soffre di diabete, e deve tenere d’occhio i livelli di glucosio, c’è Sinocare iCan i3 (58 euro), un dispositivo dotato di sensori che forniscono un rilevamento preciso e affidabile. È facile da applicare sul corpo e dura 15 giorni: controlla i valori della glicemia ogni tre minuti, inviando una notifica allo smartphone qualora siano fuori il range previsto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Leave feedback about this

  • Quality
  • Price
  • Service
[an error occurred while processing the directive]