Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Business Economy «Rivedere le norme sulla previdenza complementare, sono ferme dal 2005»
Economy

«Rivedere le norme sulla previdenza complementare, sono ferme dal 2005»


Rivedere le pensioni integrative. «La previdenza complementare in Italia è ancora basata sul quadro normativo definito nel 2005, in un contesto sociale e demografico ben diverso da quello attuale». A sottolinearlo è il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti all’assemblea dell’Ania, secondo cui il quadro va oggi esteso e modernizzato con «un insieme organico di misure che ne rafforzi la diffusione, l’equità e l’efficacia». 

«Rivedere il sistema della previdenza integrativa»

L’adesione alla previdenza integrativa «è cresciuta costantemente, ma è lontana dai livelli riscontrabili in altri Paesi e, soprattutto, dai livelli necessari per garantire efficacemente i lavoratori. Risponderebbe all’interesse dei singoli e a quello generale un sistema di previdenza complementare maggiormente sviluppato che, da un lato riduca il pension gap, garantendo prestazioni più generose, e dall’altro concorra al finanziamento ed allo sviluppo del sistema Paese», ha detto Giorgetti parlando, tra l’altro, di rendimenti che oggi non si discostano molto da quelli del Tfr. 

Inps, saldo positivo nel 2024, effetto inflazione sulla spesa. Aumentano le contribuzioni

Il sistema della previdenza integrativa, ha spiegato Giorgetti, appare attualmente caratterizzato da una capacità di apportare capitali alle imprese domestiche (in particolar modo quelle non quotate) che presenta margini di miglioramento; tassi di adesione che, sebbene in costante aumento, non sono ancora in linea con quelli di altri ordinamenti, nonostante un favorevole trattamento fiscale; rendimenti che, in media, non sempre si discostano significativamente da quelli conseguiti optando per il mantenimento del Tfr in azienda o destinandolo all’Inps».

Per modernizzare e rendere più competitivo il sistema Giorgetti guarda dunque a tre direttrici, traendo ispirazione dalle migliori prassi ed esperienze internazionali: «miglioramento dei meccanismi di adesione; incentivi all’incremento della contribuzione, che non necessariamente comportino maggiori oneri a carico dello Stato, stimoli alla competizione e a soluzioni di investimento più efficienti». 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

Exit mobile version