Una riduzione dell’aliquota Irpef dal 35% al 33%, combinata con l’estensione dello scaglione intermedio fino a 60.000 euro, potrebbe generare risparmi fiscali significativi per i contribuenti italiani. Secondo le stime del Centro Studi di Unimpresa, per un reddito lordo di 30.000 euro, il risparmio annuo sarebbe di circa 40 euro.
Il beneficio crescerebbe con l’aumento del reddito, raggiungendo i 240 euro per chi guadagna 40.000 euro e 440 euro per i contribuenti con 50.000 euro lordi. Il risparmio massimo si registrerebbe a 60.000 euro di reddito, con una riduzione dell’imposta di 1.440 euro, pari a circa 120 euro al mese. Per redditi superiori, come quelli da 70.000 euro, il vantaggio rimarrebbe invariato a 1.440 euro, poiché lo sconto fiscale si applica solo sulla parte di reddito fino alla nuova soglia.
Leave feedback about this