Con la stagione che diventa più calda, la stanchezza aumenta e anche il sonno ne risente. In estate, a causa delle alte temperature, diversi processi fisiologici del corpo umano subiscono dei cambiamenti, molto spesso negativi: non fa eccezione il sonno, la cui qualità nei mesi più caldi è spesso inferiore rispetto al resto dell’anno. I motivi sono tanti: l’aumento delle ore diurne e l’esposizione alla luce che contribuisce a un maggior numero di episodi di veglia notturna e una sensazione di stanchezza al risveglio, il cambio dello stile di vita come mangiare e bere di più e più tardi, insieme ad altri fattori che influiscono il rilascio dell’ormone della melatonina.
RITMI
In passato abbiamo fatto una panoramica su tutti quei dispositivi tecnologici che monitorano il sonno e che consigliano eventuali e opportuni cambiamenti nello stile di vita; oggi invece ci concentriamo su quei device che favoriscono il rilassamento e preparano al sonno e sui gadget tecnologici che favoriscono risvegli naturali, nel massimo rispetto dei ritmi circadiani, ovvero l’orologio interno del corpo che controlla il ciclo sonno-veglia. Negli ultimi mesi sono arrivati anche in Italia una serie di gadget che avevamo visto e provato all’Ifa, la Fiera Internazionale dell’Elettronica che si svolge ogni settembre a Berlino e che nell’ultima edizione si era molto concentrata sull’evoluzione della tecnologia legata al wellness.
MEMORY
Tra i device tech che hanno l’obiettivo di favorire il sonno vale la pena segnalare Tesla Smart Pillow (95 euro — ma non c’entra niente con Tesla Car), un cuscino intelligente che favorisce la capacità di addormentarsi grazie al memory foam che sostiene la testa, riproduce musiche rilassanti per aiutare a dormire grazie all’altoparlante integrato, ed è possibile anche regolare la temperatura grazie alle fibre di carbonio per ottenere un comfort ottimale. Il cuscino è collegato a un’applicazione per smartphone in cui vengono visualizzati tutti i dati relativi al sonno. Da molte ricerche si evince che una respirazione regolare è una delle chiavi per ridurre stress, ansia e problemi del sonno: Moonbird (221 euro) è un dispositivo portatile che guida l’utente a un rapido rilassamento attraverso esercizi di respirazione lenta. Il gadget si espande e si contrae nella mano, fornendo una guida intuitiva per la respirazione; basta quindi abbinare il respiro con il movimento nella mano e respirare. È sufficiente una pratica di dieci minuti per aumentare il rilassamento e, grazie all’attivazione del sistema nervoso parasimpatico, permette di migliorare la qualità del sonno e ridurre un eventuale stato di ansia. Il dispositivo Sensate (299 euro) invece lavora sul sistema nervoso del corpo: si posiziona sul petto e attraverso le vibrazioni e la riproduzione attraverso l’app di paesaggi sonori immersivi, in circa 10 minuti consente di ridurre stati di stress-ansia e migliorano il sonno.
LA MASCHERA
Invece Renpho Eyeris (90 euro) è una maschera massaggiante a compressione d’aria con diverse funzioni per rilassare e alleviare l’affaticamento della zona oculare. Serve come preparatore al sonno, ma può essere anche utile da indossare dopo molte ore davanti al display del Pc. Dopo un utilizzo gli occhi ci sembrano meno gonfi, la pelle più distesa e c’è un generale effetto rilassante. Anche un buon risveglio è utile per la qualità complessiva del sonno e per ripartire con il piede giusto: così si possono trovare sul mercato una serie di lampade-sveglia che simulano il naturale sorgere del sole, per un risveglio più piacevole, aumentando gradualmente la luce 30 minuti prima dell’orario impostato. Philips Wake-up Light (165 euro) aggiunge anche dei suoni naturali — canto di uccelli, onde, campane tibetane — che aumentano dolcemente di volume per completare il risveglio, mentre le lampade Beuer TL 100 (199 euro) sono addirittura classificate come dispositivi medici (e sono fiscalmente detraibili) perché rispettano appieno il ritmo circadiano proprio perché arrivano a un’intensità simile a quella del sole.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Leave feedback about this