Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Fashion Rettili pericolosi trasferiti in struttura adeguata grazie all’Arma dei Carabinieri
Fashion

Rettili pericolosi trasferiti in struttura adeguata grazie all’Arma dei Carabinieri


Sono stati trasferiti in una struttura idonea in provincia di Benevento tre crotali o serpenti a sonagli (Crotalus atrox), una vipera della Mauritania (Daboia mauritanica) e una tartaruga azzannatrice (Chelydra serpentina). Questi rettili, detenuti senza le necessarie autorizzazioni e in condizioni non sicure, sono stati prelevati dal Raggruppamento Carabinieri CITES con l’aiuto di un veterinario esperto e trasportati con un «Rescue Animal Truck» dell’Arma dei Carabinieri, in un’operazione da Belpasso (CT) a Benevento.


Operazione coordinata dalla Prefettura di Catania

L’operazione è stata coordinata dalla Prefettura di Catania e dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina. Il Raggruppamento Carabinieri CITES di Roma e il Nucleo Carabinieri CITES di Catania, esperti nella normativa sul commercio e la detenzione di specie esotiche, hanno condotto il trasferimento. Le strutture dell’ex Centro di Recupero di Fauna Selvatica di Belpasso non rispettavano più i criteri di sicurezza, portando alla revoca dell’autorizzazione alla detenzione da parte della Prefettura di Catania.

Dettagli sui rettili e le misure di sicurezza

  •     Crotali o Serpenti a Sonagli (Crotalus atrox): Questi serpenti, noti per il loro veleno neurotossico, sono tra i più pericolosi degli USA e del Messico. Il loro veleno può causare paralisi e morte.
  •     Vipera della Mauritania (Daboia mauritanica): Diffusa in Nord Africa, questa vipera è pericolosa per il veleno emotossico ed emolitico che può essere letale.
  •     Tartaruga Azzannatrice (Chelydra serpentina): Originaria dell’America, il suo morso può superare i 200 newton, sufficiente a frantumare le ossa umane.

Nuova dimora in struttura idonea

I rettili sono stati trasferiti in una struttura che soddisfa le loro esigenze etologiche e garantisce la sicurezza pubblica, in linea con il D.Lgs 135 del 2022, che prevede sanzioni severe per chi detiene e commercia animali pericolosi.


Controlli e sicurezza pubblica

L’operazione si inserisce nella continua attività di vigilanza e controllo dell’Arma dei Carabinieri per proteggere il benessere animale e la sicurezza pubblica. Chi detiene o commercia questi animali può essere soggetto a pene severe, con arresto fino a sei mesi o multe da 20.000 a 150.000 euro.

Exit mobile version