94′ — Triplice fischio
Finisce 0-0 la sfida tra Atalanta e Arsenal.
90′ — Saranno 4 i minuti di recupero
Manca sempre meno alla fine del match.
80′ — Poche emozioni ora al Gewiss Stadium
Ultimi 10 minuti a disposizione delle due squadre: l’Arsenal ha leggermente abbassato il numero di giri in attacco, lasciando il gioco nelle mani dei nerazzurri.
75′ — Occasione per Martinelli
Azione molto pericolosa dell’Arsenal che termina con l’assist di Sterling in profondità per Martinelli: il numero 11 spara alto davanti a Carnesecchi.
74′ — Altra bella conclusione di Cuadrado
L’esterno nerazzurro si apre un altro varco per il ritiro con un dribbling a rientrare, poi il suo destro a giro si spegne al lato.
72′ — Altre due sostituzioni anche nell’Arsenal
Fuori Timber e Saka, dentro Calafiori e Sterling.
68′ — Gasperini cambia ancora
Altre due sostituzioni per per la Dea: dentro Bellanova e Zaniolo al posto di Zappacosta e Retegui.
67′ — Tiro pericoloso di Cuadrado
L’esterno della Dea conclude verso la porta dalla distanza, tiro fuori di poco.
60′ — Sostituzione anche per l’Atalanta
Dentro Cuadrado al posto di De Ketelaere.
57′ — Doppio cambio nell’Arsenal
Entrano Trossard e Jorginho al posto di Gabriel Jesus e Thomas Partey.
51′ — Retegui sbaglia il calcio di rigore
Raya prima para il penalty di Retegui sulla sinistra, poi si tuffa sul lato opposto per respingere sulla linea il tap-in di testa dell’attaccante italiano.
48′ — Calcio di rigore per l’Atalanta
Ederson viene atterrato in area di rigore da Thomas, sarà penalty per la Dea.
46′ — Inizia il secondo tempo
Nessun cambio nelle due formazioni.
45′ — Finito il primo tempo
La prima frazione di gioco si chiude sullo 0-0, squadre di nuovo nello spogliatoio.
35′ — Gara equilibrata a Gewiss Stadium
David Raya prova il lancio lungo per Martinelli, ma Djimsiti fa buona guardia e la difesa della Dea controlla.
30′ — De Ketelaere pericoloso
L’attaccante belga riceve in area di rigore e prova a calciare subito con il mancino, ma la conclusione termina alta.
18′ — Occasione per Martinelli
L’attaccante, servito in area di rigore da Havertz, calcia male e spreca una buona occasione.
13′ — Carnesecchi salva su Saka
Il portiere della Dea si supera sul calcio di punizione di Saka, grande parata dell’estremo difensore italiano.
12′ — Cartellino giallo per Ederson
Il centrocampista della Dea è il primo ammonito dell’incontro.
4′ — Prima occasione per l’Arsenal
Ottima azione di Gabriel Jesus, che poi cede a Saka: il suo tiro è deviato dalla difesa in calcio d’angolo.
1′ Fischio d’inizio
Si parte, è iniziata la sfida tra Atalanta e Arsenal.
Le formazioni ufficiali
ATALANTA — Carnesecchi; Djimsiti, Hien, Kolasinac; Zappacosta, De Roon, Ederson, Ruggeri; De Ketelaere, Retegui, Lookman.
ARSENAL — Raya; White, Saliba, Gabriel, Timber; Rice, Partey, Havertz; Saka, Gabriel Jesus, Martinelli.
Allenatore: Mikel Arteta
Le probabili formazioni
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; De Roon, Hien, Kolasinac; Bellanova, Pasalic, Ederson, Ruggeri; Brescianini; De Ketelaere, Retegui. All. Gasperini.
ARSENAL (4-3-3): Raya; White, Saliba, Gabriel, Timber; Partey, Jorginho, Havertz; Trossard, Saka, Martinelli. All. Arteta.
Dove vedere Atalanta-Arsenal
Atalanta-Arsenal verrà trasmessa in diretta da Sky, ai canali Sky Sport Uno e Sky Sport Calcio. Sarà quindi possibile seguire la gara di Champions League sulle smart tv compatibili con l’apposita app, ma anche su tutte le altre tipologie di televisori collegandoli ad una console PS3, PS4, Xbox One, o ancora dispositivi come Google Chromecast, Apple Tv e Amazon Firestick.
L’orario del match
La gara fra Atalanta e Arsenal, valida per la prima giornata della Champions League 2024/2025, andrà in scena giovedì 19 settembre al Gewiss Stadium. La partita inizierà alle ore 21:00.
Ogni giorno le notizie più lette della giornata
Iscriviti e ricevi le notizie via email
L’Atalanta torna in Champions League e fa il suo esordio nel nuovo formato della competizione sfidando a in casa l’Arsenal. La squadra allenata da mister Gasperini proverà a confermarsi ad alti livelli dopo la vittoria dell’Europa League nella scorsa stagione.
Champions League, risultati e classifica nella 1ª giornata. Come funziona il nuovo format
Un big match molto atteso tra i Gunners e i nerazzurri che aprirà di fatto il loro percorso nella nuova edizione della massima competizione europea.
Atalanta-Arsenal: sale la tensione
Bergamo blindata oggi per l’arrivo dei tifosi dell’Arsenal in vista dell’incontro di Champions League delle 21 con l’Atalanta al Gewiss Stadium.
Già dal primo mattino è stata rafforzata la sicurezza in città, con la presenza di auto e camionette di polizia di Stato e carabinieri nei punti più sensibili di Bergamo. I tifosi stanno arrivando soprattutto con voli all’aeroporto di Orio al Serio. Per i tifosi dell’Arsenal è previsto il consueto meeting point nell’area di piazzale Alpini: dal tardo pomeriggio comincerà il trasferimento allo stadio con bus navetta scortati dalle forze dell’ordine. Il settore ospiti è sold out: 1.304 posti occupati.
Atalanta: le parole di Gasperini
Dalla conquista dell’Europa League all’assalto al ‘moloch’ Champions. Comincia domani contro gli inglesi dell’Arsenal la nuova avventura europea dell’Atalanta, e Gianpiero Gasperini vuole far valere il fattore campo per la prima giornata di Champions League. «Venire a giocare a Bergamo non è facile per nessuno, nemmeno per una squadra di grandi giocatori che sa attaccare con velocità come difendere, grazie alla grande organizzazione di Arteta. Ma il nostro approccio non è certo di pensare di essere alla pari con un avversario simile». Per il tecnico nerazzurro, insomma, vale il motto della vittoria dell’Europa League, ovvero essere più bravi anche se e quando non si è i più forti. «Dobbiamo sfruttare il sostegno del nostro pubblico, decisivo per rimontare due svantaggi in campionato con la Fiorentina — rimarca Gasperini alla vigilia -. Con la nuova formula, classifica a 36 senza gironi e 8 partite anziché 6, prendere punti in tutte diventa fondamentale. Difficilmente potremmo rimanere fra le prime 8, ragionevolmente possiamo puntare dal nono al ventiquattresimo posto per giocarci agli spareggi l’accesso agli ottavi di finale». Per formazione e strategia, l’allenatore dei bergamaschi resta abbottonato alludendo a «più soluzioni da finire di studiare la mattina dell’incontro, anche se mi affiderò alla base dell’anno scorso e dei giocatori più esperti». Il dubbio riguarda principalmente due reparti. In difesa, a protezione di Carnesecchi — «La società punta su di lui, un profilo giovane, ma Rui Patricio può darci molto» -, De Roon potrebbe prendere il posto a uno tra Djimsiti e Kolasinac, che ha parlato in conferenza stampa insieme al suo tecnico, accanto a Hien, oppure restare in mezzo a fianco di Ederson invece di Pasalic. In avanti, mantenere il tridente contro la retroguardia inglese a quattro è arduo, e il sacrificato potrebbe essere Retegui per inserire tra le linee, dietro De Ketelaere e Lookman, lo stesso Pasalic con l’alternativa Samardzic. C’è anche l’ex di turno, Kolasinac, che a sentirsi chiedere del passato alza le spalle limitandosi ai complimenti all’allenatore Arteta e a uno degli ex compagni delle sue stagioni ai Gunners. «Mikel lavora ogni minuto per il club, Bukayo Saka è un grandissimo giocatore, una grandissima persona e un ragazzo umile che ho avuto il piacere di vedere crescere — chiude il nazionale bosniaco, all’Arsenal dal 2017 all’inverno del 2021 -. Abbiamo contro una squadra fisicamente forte come tutte le inglesi, molto decisa nel pressare alto. Ma ci siamo preparati per dire la nostra sul campo».
© RIPRODUZIONE RISERVATA