Ogni giorno le notizie più lette della giornata
Iscriviti e ricevi le notizie via email
La nuova Champions League è partita. Si tratta di un nuovo format in cui tutte le squadre, in questa prima parte, affrontano otto avversarie in gare di andata o ritorno per determinare chi giocherà gli ottavi, chi i playoff e chi invece dovrà salutare la competizione in base al piazzamento nella classifica generale. Vediamo insieme quali sono stati i risultati dopo la prima giornata e quale è la classifica provvisoria.
I risultati
- Juventus-PSV Eindhoven 3-1
- Young Boys-Aston Villa 0-3
- Milan-Liverpool 1-3
- Bayern Monaco-Dinamo Zagabria 9-2
- Real Madrid-Stoccarda 3-1
- Sporting Lisbona-Lille 2-0
- Bologna-Shakhtar Donetsk 0-0
- Sparta Praga-Salisburgo 3-0
- Celtic-Slovan Bratislava 5-1
- Manchester City-Inter 0-0
- Psg-Girona 1-0
- Club Brugge-Borussia Dortmund 0-3
- Feyenoord-Bayer Leverkusen 0-4
- Stella Rossa-Benfica 1-2
- Atalanta-Arsenal 0-0
- Atletico Madrid-Lipsia 2-1
- Monaco-Barcellona 2-1
- Brest-Sturm Graz 2-1
La classifica
- Bayern Monaco 3
- Celtic 3
- Bayer Leverkusen 3
- Aston Villa 3
- Borussia Dortmund 3
- Sparta Praga 3
- Liverpool 3
- JUVENTUS 3
- Real Madrid 3
- Sporting Lisbona 3
- Benfica 3
- Brest 3
- Monaco 3
- Atletico Madrid 3
- Psg 3
- BOLOGNA 1
- Shakhtar 1
- INTER 1
- Manchester City 1
- Arsenal 1
- ATALANTA 1
- Lipsia 0
- Barcellona 0
- Sturm Graz 0
- Stella Rossa 0
- Girona 0
- Psv 0
- Stoccarda 0
- MILAN 0
- Lilla 0
- Bruges 0
- Salisburgo 0
- Young Boys 0
- Slovan Bratislava 0
- Feyenoord 0
- Dinamo Zagabria 0
Come funziona in caso di arrivo a pari punti
Nel caso che due o più squadre finiscano a pari punti in classifica, vengono adottati i seguenti criteri in ordine di importanza per stabilire la classifica finale:
- Migliore differenza reti;
- Maggiore numero di reti segnate;
- Maggiore numero di reti segnate in trasferta;
- Maggiore numero di vittorie;
- Maggiore numero di vittorie in trasferta;
- Maggiore numero di punti realizzati complessivamente dalle avversarie affrontate;
- Migliore differenza reti complessiva delle avversarie affrontate;
- Maggiore numero di reti segnate complessivamente dalle avversarie affrontate;
- Minore penalità derivante dai cartellini gialli e rossi ricevuti: 3 punti per ogni cartellino rosso, 1 punto per ogni cartellino giallo e 3 punti per l’espulsione dovuta a due cartellini gialli;
- Migliore coefficiente UEFA 2024.
Il nuovo format della Champions League
Le prime otto classificate del girone unico andranno direttamente agli ottavi.
Dalla nona alla 16° vanno ai playoff come teste di serie. Dalla 17° alla 24° vanno ai playoff come non teste di serie. Infine, dalla 25° alla 36° sono eliminate (non ci saranno retrocessioni nelle altre coppe europee).
Così le otto uscite dal playoff si uniranno alle prime otto della classifica per formare gli effettivi ottavi. Il tabellone è tennistico, il sorteggio serve solo per capire se – per esempio – la prima classificata della fase campionato sarà inserita nella parte sinistra o destra del tabellone. In questo modo tutte le partite della prima fase saranno potenzialmente determinanti per la composizione degli ottavi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA