Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Politics «Quando sei alla guida tutto può apettare», tre influencer nello spot sulla sicurezza stradale di Anas
Politics

«Quando sei alla guida tutto può apettare», tre influencer nello spot sulla sicurezza stradale di Anas


di Roberta Savona

 

La vita su strada è pericolosa ancor più in un momento come questo, in cui strade e autostrade sono battute da un numero di persone alla guida sempre in crescita costante per le ferie in arrivo. E proprio nei giorni in cui si verificano i primi grandi esodi stradali per le tanto attese vacanze, ANAS lancia la nuova campagna sulla sicurezza stradale realizzata in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e la Polizia di Stato, per sensibilizzare gli automobilisti e non solo, sul tema della sicurezza. Per farlo si è partiti dalla rete, con ANAS che si è servita di tre testimonial gettonatissimi sul web: Iris Di Domenico di “Sono sempre Iris”, il professore e fisico pugliese Vincenzo Schettini del cliccato “La Fisica che ci piace” e Ruben Bondì, meglio noto come “Cucina con Ruben”. Tutti uniti sotto il claim “Quando sei alla guida tutto può aspettare”, un messaggio diretto ancor più proprio ai “dipendenti” dai dispositivi e telefoni. I tre si raccomandano soprattutto ai giovani, consigliando di sbloccare e tornare a utilizzare i loro smartphone solo quando il viaggio in auto è terminato.

“Ogni giorno le donne e gli uomini Anas si impegnano per garantire la sicurezza sulle nostre strade. Il rispetto del codice della strada resta un valore fondamentale, un dovere di ognuno ma anche patrimonio da diffondere e condividere, a partire dai nostri ragazzi e ragazze”, afferma Aldo Isi, amministratore delegato di ANAS. Gli fa eco il Prefetto, Renato Cortese, che, dichiara: “Questa iniziativa è in linea con le campagne di sensibilizzazione messe in campo dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza tramite la Polizia Stradale per fronteggiare il fenomeno dell’incidentalità stradale e coinvolgere soprattutto i giovani con l’obiettivo di trasformare la visione della sicurezza stradale da obbligo a scelta consapevole”, ha poi concluso Cortese, Direttore Centrale Specialità della Polizia di Stato.

Il nuovo spot dal titolo “Guida e basta” rimette al centro la raccomandazione principale: no senza eccezioni alle distrazioni alla guida, ai comportamenti pericolosi, al mancato rispetto del Codice della Strada. Il messaggio si concentra così sulla responsabilità in quanto “impegno a fare”, che nel gergo digitale si traduce con una vera e propria “call to action”. Nella video campagna si vedono così i tre protagonisti, Schettini, Bondì e Di Domenico, ripresi mentre stanno per iniziare un video, ma la loro azione rimane subito in stand-by. Ferma, bloccata, immobile. Nella seconda scena una ragazza ha appena parcheggiato: sgancia la cintura di sicurezza, esce e chiude l’auto con il telecomando, prende il cellulare dalla borsa, lo sblocca e comincia a guardarlo. In quel momento l’azione dei tre influencer si anima, riprende vita e si muove. Come sempre. In un’epoca di stimoli e messaggi visivi continui, ininterrotti, spesso prioritari a ogni costo, è fondamentale comprendere che tutto può aspettare mentre si guida.

Il nuovo spot di Anas, diventato un appuntamento annuale, è stato realizzato in tre versioni da 15, 30 e 45 secondi e sarà trasmesso, a partire da venerdì 19 luglio, sui principali circuiti radio-televisivi nazionali, sul web e sui principali social network. Lo spot sarà presente anche sui profili social di Anas e Polizia di Stato: Facebook, Twitter, Instagram e sul canale Youtube. Tutte le informazioni sulla campagna “GUIDAeBASTA” sono disponibili alla pagina guidaebasta.it 

 

Exit mobile version