Notizie Nel Mondo - Notizie, affari, cultura Blog Technology il ritorno in Europa con i dispositivi indossabili
Technology

il ritorno in Europa con i dispositivi indossabili


Risparmio e investimenti, ogni venerdì
Iscriviti e ricevi le notizie via email

BERLINO — Huawei in Europa, atto secondo. L’azienda cinese oggi ha svelato a Berlino il suo nuovo volto, o almeno quello che vuole mostrare agli utenti del mercato occidentale: i dispositivi indossabili. Nell’imponente location del Velodrom, il lancio globale della nuova linea di smartwatch (Watch 5 e Fit 4) e auricolari (Freebuds 6) ha riportato alla mente i mega eventi di presentazione che, dal 2013 in poi, segnavano l’ascesa di Huawei nel mondo tecnologico. Sembra passata un’era, e forse è proprio così: allora i giganti dell’hi-tech si misuravano anche sulla ricchezza dei cosiddetti “keynote”.

A quel tempo, nel campo degli smartphone, Huawei era diventata il punto di riferimento da battere. I suoi dispositivi avevano conquistato anche il mercato italiano, imponendosi come i modelli Android in grado di competere con Apple sul piano dell’innovazione tecnologica. Poi però, mentre Donald Trump era alla Casa Bianca per la sua prima presidenza, la crescita di Huawei, che sembrava inarrestabile, fu bruscamente interrotta. Nel maggio 2019, Huawei è stata esclusa dall’accesso ai Google Mobile Services e si è vista tagliata fuori dal Play Store. Il risultato: un crollo del mercato smartphone al di fuori della Cina. «Da allora abbiamo utilizzato tutti i nostri sforzi in ricerca per tornare a offrire dispositivi in Europa», spiega Aron Duan, country manager per l’Italia di Huawei.

Ed ecco la soluzione: smartwatch e auricolari di fascia alta, compatibili sia con dispositivi iOS e Android, a costi competitivi. Con le parole di Duan, «Vogliamo diventare nel mercato degli indossabili ciò che eravamo in quello degli smartphone». Ovvero, convincere di nuovo gli europei che le tecnologie del Dragone sono non solo avanzate, ma anche sicure: «Nessuno dei dati che vengono raccolti dai nostri dispositivi in Europa varca i confini del continente», afferma Duan.

Secondo l’azienda, l’obiettivo non è poi così lontano: Huawei oggi è il secondo marchio al mondo nel mercato wearable. E durante l’evento berlinese, ha confermato di essere stata nel 2024 il brand con la maggiore crescita globale nel settore, mantenendo per il sesto anno consecutivo la leadership in Cina. È significativo che questo ritorno avvenga, esattamente 6 anni dopo, proprio in corrispondenza di un altro ritorno, ovvero quello di Trump alla Casa Bianca. Quest’ultimo ha inoltre scatenato una guerra commerciale con la Cina che solo dopo settimane di escalation sottoforma di tariffe reciproche ora sembrerebbe in via di risoluzione (il condizionale resta comunque d’obbligo).

WATCH 5 E FIT 4

Ma veniamo ai prodotti. Huawei, durante l’evento berlinese “Fashion Next”, ha svelato la nuova generazione dei suoi smartwatch, puntando su un mix di innovazione, attenzione alla salute e design. Protagonisti dell’evento sono stati Watch 5 e la serie Watch Fit 4. Il primo, dotato della nuova tecnologia “X-Tap”, supportata da un sistema di sensori, permette il monitoraggio della salute rilevando i dati direttamente dalla punta delle dita. E proprio con le dita, semplicemente unendo due volte in successione pollice e indice con le gesture “doppio tap” e “doppio scorrimento”, si può interagire con il dispositivo anche in movimento. Watch 5, dal quadrante tondo, è proposto in due misure, 46 (decisamente appariscente) e 42 millimetri e in varianti realizzate con materiali come titanio aerospaziale, acciaio inossidabile 904L e un resistente vetro zaffiro. Il risultato è un orologio adatto a ogni contesto, dal lavoro allo sport.

Accanto al top di gamma, Huawei ha presentato anche la nuova serie Watch Fit 4, con il quadrante rettangolare, pensata soprattutto per il pubblico più dinamico. Il modello Fit 4 Pro risulta molto leggero e sottile (appena 9,3 millimetri) e integra funzioni appositamente pensate per gli sportivi: dal trail running professionale alle immersioni fino a 40 metri, passando per un monitoraggio preciso dell’attività golfistica.

FREEBUDS 6

Dagli orologi agli auricolari: Huawei ha presentato anche i nuovi auricolari wireless FreeBuds 6, pensati per offrire una migliore qualità del suono e un’esperienza d’ascolto più confortevole. Compatibili con tutti i principali sistemi operativi (iOS, Android e Windows), utilizzano un sistema a doppio altoparlante, che permette di rendere i suoni bassi (come quelli della musica elettronica o dei film d’azione) più profondi, e quelli alti (come le voci o gli strumenti a corda) più chiari. Inoltre, supportano una trasmissione del suono ad alta definizione, pensata per chi ascolta musica in qualità elevata. Anche il design è stato rivisto. Gli auricolari hanno una nuova forma “a goccia”, creata per adattarsi meglio all’orecchio e risultare più comoda da indossare a lungo. Rispetto al modello precedente, sono anche più piccoli e leggeri, ma senza rinunciare alla durata della batteria o alle funzioni interne. Un altro punto di forza riguarda le chiamate vocali. I FreeBuds 6 sono dotati di un microfono speciale che capta la voce attraverso le vibrazioni dell’osso, permettendo di parlare chiaramente anche in ambienti rumorosi o all’aperto, come in bicicletta o durante una passeggiata ventosa. Un sistema di riduzione del rumore filtra i suoni di fondo per rendere le conversazioni più nitide.

PREZZI

I nuovi dispositivi sono già disponibili su Huawei Store Italia e nei principali rivenditori, con promozioni speciali attive fino al 29 giugno. Watch 5 parte da 449 euro e include auricolari FreeBuds 6, cinturino in omaggio e 12 mesi di estensione garanzia. Il Fit 4 Pro è proposto a 279 euro, con uno sconto di 30 euro e cinturino extra. Anche il modello base, Fit 4, è disponibile a 169 euro con le stesse promozioni, mentre i nuovi FreeBuds 6 sono acquistabili a 159 euro, con sconto e copertura Loss Care inclusa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Exit mobile version