Ogni Giovedì gli aggiornamenti su Salute e Benessere
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Dal 1° settembre sarà vietata la vendita e l’uso nei centri estetici di smalti gel e semipermanenti. La causa? I prodotti contengono due sostanze nocive: il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide ( TPO ) e il Dimethyltolylamine ( DMTA ). A stabilirlo è stata l’Unione Europea, definendo le due sostanze potenzialmente cancerogene e tossiche. Scopriamo quali alternative usare per una manicure perfetta.
Lo smalto dyp system — Anche conosciuto con il nome di acrilico ad immersione, si tratta di una tecnica che impiega la polvere acrilica e un liquido per preparare l’unghia, seguita dall’applicazione del colore desiderato tramite immersione del dito in una polvere colorata. La principale differenza tra lo smalto semipermanente e il dip system è che quest’ultimo non ha bisogno della lampada UV per asciugarsi e di conseguenza non richiede liquidi contenenti il TPO o il DMTA. Non in ultimo, il dip system sembra avere una durata maggiore rispetto allo smalto semipermanente. Questa tipologia di manicure può essere realizzata sia nei saloni sia a casa acquistando i kit fai da te.
Smalto peel off o adesivo — Un’altra alternativa è lo smalto peel off che ha la particolarità di essere rimosso senza solventi. È sufficiente alzare con un bastoncino in legno un angolo e lo strato di colore viene via come una pellicola. Si stende una base di smalto con questa caratteristica che a seconda del brand può aver la necessità di essere passato sotto la lampada UV o meno. Oppure lo smalto adesivo che permette di indossare nail art elaborate facendo il minimo sforzo. Durano una settimana e si eliminano con l’acetone.
Smalti vegan — Negli ultimi anni hanno preso sempre più piede i kit fai da te per chi vuole prendersi cura delle proprie unghie senza dover andare per forza in un centro estetico. Tra questi è di recente lancio il set lanciato dal marchio francese Manucurist che ha la particolarità di fabbricare gli smalti con ingredienti clean e bio-based, ricavati cioè da biomasse come il mais, il frumento, il cotone, la manioca, la canna da zucchero e la patata.
© RIPRODUZIONE RISERVATA