Ogni giorno le notizie più lette della giornata
Iscriviti e ricevi le notizie via email
Jannik Sinner giocherà la sua prima finale a Wimbledon. Ad attenderlo sull’erba più prestigiosa del tennis mondiale ci sarà Carlos Alcaraz, campione in carica e rivale ormai abituale di una nuova generazione pronta a riscrivere la storia. Un match pronto a scrivere una nuova pagina di storia dello Slam londinese tra due talenti straordinari destinati a guidare la classifica mondiale per i prossimi anni. Occhi quindi puntati sulla finale di Wimbledon che, mai come quest’anno, nasconde cuoriosità e numeri che testimoniano il talento dei tennisti numero uno e due al mondo.
I numeri del duello Sinner-Alcaraz
1 — Le vittorie di Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz nei tornei del Grande Slam.
L’unico successo dell’azzurro, per il momento, è arrivato proprio a Wimbledon nel 2022 in quella che è anche l’ultima sconfitta dello spagnolo sull’erba londinese (ha vinto il torneo nel 2023 e 2024).
2 — Quella di Wimbledon è la seconda finale Slam nel 2025 in cui si affronteranno Sinner e Alcaraz dopo quella del Roland Garros. Nell’era Slam, era successo in questi due tornei solo ad un’altra coppia di campioni: ci riuscirono Rafa Nadal e Roger Federer nel 2006,2007 e 2008.
3 — Le finali di Wimbledon raggiunte consecutivamente da Carlos Alcaraz. Prima di lui c’era riuscito solo un altro tennista spagnolo (Rafael Nadal).
5 — I set totali persi da Alcaraz in quest’edizione del torneo. Sinner ne ha persi solo due (entrambi contro Dimitrov, poi costretto al ritiro).
Sinner-Alcaraz, come cambia il ranking Atp dopo la finale di Wimbledon? Le possibili combinazioni
6 — Le finali raggiunte da Alcaraz nei tornei del Grande Slam: ha raggiunto Becker e Pete Sampras al 5° posto di questa speciale classifica tra i tennisti con meno di 23 anni.
8 — Il record di vittorie nel singolare maschile che appartiene a Roger Federer (2003–2007, 2009, 2012, 2017).
12 — I precedenti in totale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz. Lo spagnolo , al momento, è in vantaggio per 8-4. Si sono affrontati quattro volte in finale: l’azzurro ha vinto nell’ATP Umago del 2022, mentre negli ultimi tre confronti validi per il titolo ha trionfato lo spagnolo (ATP 500 Pechino 2024, Masters 1000 Roma 2025 e Roland Garros 2025).
Sinner demolisce Djokovic e stacca il pass per la sua prima finale a Wimbledon: «Se pensassi ancora al Roland Garros non sarei qui»
20 — Le vittorie consecutive di Alcaraz a Wimbledon. L’ultimo a battere lo spagnolo sull’erba londinese è stato proprio Sinner nel 2022.
24 — I match consecutivamente vinti da Carlos Alcaraz negli ultimi mesi. Lo spagnolo quest’anno ha vinto già cinque tornei (21 in totale) e con la finale di oggi punta al suo sesto Slam in carriera. Per Sinner, invece, si tratterebbe del quarto.
53,5 — Il montepremi (parliamo di milioni) totale in sterline del torneo, pari a quasi 62,7 milioni di euro, con un incremento del 7% rispetto all’edizione 2024. I campioni del singolare maschile e femminile riceveranno ciascuno 3 milioni di sterline contro i 2,7 mln dello scorso anno.
Sinner-Alcaraz, Vagnozzi: «Sarà un 50-50, il servizio conta di più e sull’erba si fa più fatica a difendersi»
297 — I minuti della finale di Wimbledon più lunga di sempre: si tratta della vittoria di Novak Djokovic contro Roger Federer nel 2019 grazie al tiebreak per 14-12 nel quinto set.
315 — Il costo minimo, in sterline, del biglietto per la finale maschile in programma domani. Il “ticket” più economico per il Centrale nella prima giornata, invece, costava 105 sterline
© RIPRODUZIONE RISERVATA